Fisica

Un oggetto con una massa di 5 kg si trova su una rampa con un'inclinazione di pi / 12. Se l'oggetto viene spinto su per la rampa con una forza di 2 N, qual è il coefficiente minimo di attrito statico necessario affinché l'oggetto rimanga inserito?

Un oggetto con una massa di 5 kg si trova su una rampa con un'inclinazione di pi / 12. Se l'oggetto viene spinto su per la rampa con una forza di 2 N, qual è il coefficiente minimo di attrito statico necessario affinché l'oggetto rimanga inserito?

Consideriamo la forza totale sull'oggetto: 2N in alto. mgsin (pi / 12) ~~ 12,68 N verso il basso. Quindi la forza totale è 10,68 N verso il basso. Ora la forza di attrito è data come mumgcostheta che in questo caso si semplifica a ~ 47.33mu N so mu = 10.68 / 47.33 ~~ 0.23 Nota, se non ci fosse stata la forza extra, mu = tantheta Leggi di più »

Una molla con una costante di 5 (kg) / s ^ 2 giace a terra con un'estremità attaccata a una parete. Un oggetto con una massa di 6 kg e una velocità di 12 m / s si scontra con e comprime la molla finché non si ferma. Quanto comprimerà la molla?

Una molla con una costante di 5 (kg) / s ^ 2 giace a terra con un'estremità attaccata a una parete. Un oggetto con una massa di 6 kg e una velocità di 12 m / s si scontra con e comprime la molla finché non si ferma. Quanto comprimerà la molla?

12m Possiamo usare la conservazione dell'energia. inizialmente; Energia cinetica della massa: 1 / 2mv ^ 2 = 1/2 * 6 * 12 ^ 2 J Infine: Energia cinetica della massa: 0 Energia potenziale: 1 / 2kx ^ 2 = 1/2 * (5 (kg) / s ^ 2) x ^ 2 che equivale, otteniamo: 1/2 * 6 * 12 ^ 2 J = 1/2 * (5 (kg) / s ^ 2) x ^ 2 => x ~~ 12m * Sarei così felice se k e m fossero uguali. Leggi di più »

Domanda # a6885

Domanda # a6885

2 1 / 2g Dopo il rilascio del secondo corpo, entrambi sono sotto la stessa forza, quindi la distanza aumenta linearmente con la velocità relativa tra di loro, che è uguale alla velocità del primo corpo dopo 1 sec, cioè gm / s continua per 2 secondi, quindi la distanza aumenta di 2g m. Inizialmente, dopo il rilascio del primo corpo e prima del rilascio del secondo, il primo corpo discende una distanza di 1 / 2g m. Quindi, la distanza è 2 1 / 2g m Leggi di più »

Domanda n. 66689

Domanda n. 66689

Entrambi i formalismi hanno i loro pro: la densità lagrangiana è intrinsecamente simmetrica in termini di spazio e tempo in quanto li pone alla pari. Quindi, è meglio usarlo per QFT, ed è anche più facile lavorare con integrali di percorso con L in QFT. Mentre la densità hamiltoniana mostra esplicitamente l'unitarietà dell'evoluzione di un processo QM, rendendola quindi la scelta per un caso non relativistico. Spero che questo ti aiuti. Leggi di più »

Se un proiettile viene sparato ad un angolo di (7pi) / 12 e ad una velocità di 2 m / s, quando raggiungerà la sua altezza massima?

Se un proiettile viene sparato ad un angolo di (7pi) / 12 e ad una velocità di 2 m / s, quando raggiungerà la sua altezza massima?

Tempo t = (5sqrt6 + 5sqrt2) /98=0.1971277197 "" secondo Per lo spostamento verticale yy = v_0 sin theta * t + 1/2 * g * t ^ 2 Massimizziamo lo spostamento y rispetto a t dy / dt = v_0 sin theta * dt / dt + 1/2 * g * 2 * t ^ (2-1) * dt / dt dy / dt = v_0 sin theta + g * t set dy / dt = 0 quindi risolvi per t v_0 sin theta + g * t = 0 t = (- v_0 sin theta) / gt = (- 2 * sin ((7pi) / 12)) / (- 9,8) Nota: sin ((7pi) / 12) = sin ((5pi) / 12) = (sqrt (6) + sqrt (2)) / 4 t = (- 2 * ((sqrt (6) + sqrt (2))) / 4) / (- 9,8) t = (5sqrt6 + 5sqrt2 ) /98=0.1971277197 "" secondo Dio benedica .... Spero che la spiegazio Leggi di più »

Se due persone tirano la stessa corda a "10 N" di forza, qual è la tensione sulla corda?

Se due persone tirano la stessa corda a "10 N" di forza, qual è la tensione sulla corda?

Seguendo la terza legge di Newton (... forze uguali e opposte ...), la corda si allunga fino a raggiungere il punto più stretto. Potresti immaginare che questo sia come un tiro alla fune con entrambi i lati morti. Dato che ci stiamo concentrando sulle forze orizzontali, e poiché esattamente due forze orizzontali stanno tirando in direzioni opposte di vettore nella stessa misura, queste si annullano a vicenda, come visto qui: somma F_x = T - F_x = ma_x = 0 Come indicato nella domanda , significherebbe che T = F_x (quindi T - F_x = 0). Quindi, se F_x = "10 N", T = colore (blu) ("10 N"). (Inoltre Leggi di più »

Un oggetto con una massa di 4 kg giace immobile su una superficie e sta comprimendo una molla orizzontale di 7/8 m. Se la costante della molla è 16 (kg) / s ^ 2, qual è il valore minimo del coefficiente di attrito statico della superficie?

Un oggetto con una massa di 4 kg giace immobile su una superficie e sta comprimendo una molla orizzontale di 7/8 m. Se la costante della molla è 16 (kg) / s ^ 2, qual è il valore minimo del coefficiente di attrito statico della superficie?

0.36 La molla applica una forza di -kx = -16xx7 / 8 N = -14 N Ora la forza di attrito sull'oggetto = mumg = mu4xx9.8 N così, se non si muove, la forza netta sul corpo deve essere zero , quindi: mu4xx9.8 = 14 => mu = 7 / 19.6 ~~ 0.36 Leggi di più »

Qual è il momento di inerzia di un pendolo con una massa di 4 kg che è 4 m dal perno?

Qual è il momento di inerzia di un pendolo con una massa di 4 kg che è 4 m dal perno?

64 "" kg.m ^ 2 considerando che il bob è abbastanza piccolo, momento di inerzia, I = mr ^ 2 = 4xx4 ^ 2 "" kg.m ^ 2 = 64 "" kg.m ^ 2 Leggi di più »

Un treno modello, con una massa di 3 kg, si muove su una pista circolare con un raggio di 1 m. Se l'energia cinetica del treno cambia da 21 a 36 j, da quanto cambierà la forza centripeta applicata dalle tracce?

Un treno modello, con una massa di 3 kg, si muove su una pista circolare con un raggio di 1 m. Se l'energia cinetica del treno cambia da 21 a 36 j, da quanto cambierà la forza centripeta applicata dalle tracce?

Per renderlo semplice, scopriamo la relazione tra energia cinetica e forza centripeta con le cose che conosciamo: Sappiamo: "K.E." = 1 / 2momega ^ 2r ^ 2 e "forza centripeta" = momega ^ 2r Quindi, "K.E" = 1 / 2xx "forza centripeta" xxr Nota, r rimangono costanti nel corso del processo. Quindi, Delta "forza centripeta" = (2Delta "K.E.") / R = (2 (36-21) J) / (1m) = 30N Leggi di più »

Qual è la differenza tra le onde luminose non polarizzate e le onde luminose polarizzate?

Qual è la differenza tra le onde luminose non polarizzate e le onde luminose polarizzate?

Guardare un singolo fotone può essere difficile, ma se lo fai, scoprirai che è polarizzato. Cosa intendo per polarizzato? Il luogo dell'estremità del campo elettrico si muove in un modo particolare, se li guardi nella direzione della loro propagazione: polarizzata linearmente: o sia circolare: o sia ellittica: ma sono tutti completamente polarizzati. Poiché il campo è una quantità vettoriale, questa "regolarità" richiede una certa relazione tra le ampiezze e le fasi delle componenti xey del campo elettrico. Se si attengono a quelli, sono luce polarizzata. Ma, se stai guardan Leggi di più »

Quanto lavoro ci vorrebbe per spingere un peso di 12 kg su un piano di 9 m che è ad una inclinazione di pi / 3?

Quanto lavoro ci vorrebbe per spingere un peso di 12 kg su un piano di 9 m che è ad una inclinazione di pi / 3?

917.54 J Dipende da quanta forza viene esercitata. Tuttavia, possiamo misurare la quantità minima di lavoro necessaria per farlo. In questo caso assumiamo il corpo molto lentamente e la forza esercitata è quasi la stessa di quella che si oppone al suo movimento. In tal caso, "Lavoro svolto = cambiamento di energia potenziale" Ora, cambio di energia potenziale = mgh = mglsintheta = 12kgxx9.81ms ^ -2xx9mxxsin (pi / 3) ~~ 917.54 J Leggi di più »

Un camion tira le scatole su un piano inclinato. Il carrello può esercitare una forza massima di 5.600 N. Se l'inclinazione del piano è (2 pi) / 3 e il coefficiente di attrito è 7/6, qual è la massa massima che può essere sollevata in una volta?

Un camion tira le scatole su un piano inclinato. Il carrello può esercitare una forza massima di 5.600 N. Se l'inclinazione del piano è (2 pi) / 3 e il coefficiente di attrito è 7/6, qual è la massa massima che può essere sollevata in una volta?

979 kg Nota, per definizione, un piano inclinato non può avere un'inclinazione superiore a pi / 2. Prendo l'angolo misurato dall'asse x positivo, quindi è solo theta = pi / 3 nell'altro modo. qui f è la forza applicata, NON la forza d'attrito. Quindi, come possiamo facilmente osservare nella figura, le forze che si oppongono saranno (m è espressa in kg): attrazione gravitazionale: mgsintheta = 9,8xxsqrt3 / 2 m = 8,49mN forza di attrito, opposta alla direzione di tendenza del movimento: mumgcostheta = 7 / 6xx9.8xx1 / 2 mN = 5,72m N Quindi il totale è: (8,49 + 5,72) m N = 14,21m N Leggi di più »

Un oggetto con una massa di 12 kg si trova su un piano con una pendenza di - (3 pi) / 8. Se occorrono 25 N per iniziare a spingere l'oggetto lungo il piano e 15 N per continuare a spingerlo, quali sono i coefficienti di attrito statico e cinetico?

Un oggetto con una massa di 12 kg si trova su un piano con una pendenza di - (3 pi) / 8. Se occorrono 25 N per iniziare a spingere l'oggetto lungo il piano e 15 N per continuare a spingerlo, quali sono i coefficienti di attrito statico e cinetico?

Mu_s = 2.97 e mu_k = 2.75 Qui, theta = (3pi) / 8 Come possiamo osservare, per entrambi i casi (statici e cinetici), la forza applicata è data come: F_ (s, k) = mu_ (s, k ) mgcostheta-mgsintheta quindi, ponendo m = 12kg, theta = (3pi) / 8 e g = 9,8 ms ^ -2 F_ (s, k) = 45mu_ (s, k) -108,65 (F è espresso in Newton) F_s = 25 restituisce: mu_s = 2.97 e, F_k = 15 restituisce: mu_k = 2.75 Leggi di più »

Domanda # ece0e

Domanda # ece0e

.0017% Possiamo considerare quel corpo come una massa di densità uguale alla terra (cioè 3000 kgm ^ -3) e qualche altra massa di densità di 2000 kgm ^ -3.Ora, sulla superficie della terra questa massa in più avrà un effetto come se ci fosse una massa puntiforme al centro di questo corpo. La sua intera massa è: M = rhor ^ 3 = 2000xx2000 ^ 3kg = 1.6xx10 ^ 13 kg Vogliamo l'accelerazione dovuta alla gravità di questa massa ad una distanza r = 2500m = 2,5xx10 ^ 3m e sappiamo: G = 6,67 × 10 ^ -11 m ^ 3 kg ^ -1 s ^ -2 quindi, accelerazione dovuta alla gravità di questa massa: delta Leggi di più »

La velocità di un oggetto è data da v (t) = (t ^ 2 -t +1, t ^ 3- 3t). Qual è la velocità e la direzione dell'accelerazione dell'oggetto in t = 2?

La velocità di un oggetto è data da v (t) = (t ^ 2 -t +1, t ^ 3- 3t). Qual è la velocità e la direzione dell'accelerazione dell'oggetto in t = 2?

V_x (t) = t ^ 2-t + 1 a_x (t) = dotv_x (t) = 2t-1:. a_x (2) = 3 v_y (t) = t ^ 3-3t a_y (t) = dotv_y (t) = 3t ^ 2-3: .a_y (2) = 9 Quindi, | a | = sqrt (3 ^ 2 + 9 ^ 2) = sqrt90 = 3sqrt10 E la direzione è data come: tantheta = 9/2 Leggi di più »

Alimenti con una velocità di accelerazione (o dec Windows) uniforme di 3 m tassa / s = 0ossi per 8 m con t = 4 speed, qual era il tasso di inverno dell'oggetto?

Alimenti con una velocità di accelerazione (o dec Windows) uniforme di 3 m tassa / s = 0ossi per 8 m con t = 4 speed, qual era il tasso di inverno dell'oggetto?

Decelerazione di -0,25 m / s ^ 2 All'istante t_i = 0 aveva una velocità iniziale di v_i = 3m / s All'istante t_f = 4 aveva coperto 8 m Quindi v_f = 8/4 v_f = 2m / s La velocità di accelerazione è determinata da a = (v_f-v_i) / (t_f-t_i) a = (2-3) / (4-0) a = -1 / 4m / s ^ 2 a = -0.25 m / s ^ 2 Come a è negativo prendiamo come decelerazione di -0,25 m / s ^ 2 Cheers Leggi di più »

Domanda # a4844

Domanda # a4844

Trova l'ora in cui la valigia sale e cade in seguito (asse y), quindi usala per trovare la distanza dal cane (asse x). La risposta è: s = 793,89 m Devi realizzare il movimento su ciascun asse. La valigia avrà una velocità iniziale uguale a quella dell'aeroplano. Questo può essere analizzato su entrambi gli assi: sin23 ^ o = u_y / u u_y = sin23 ^ o * u = sin23 ^ o * 90 = 35.2m / s cos23 ^ o = u_x / u ux = cos23 ^ o * u = cos23 ^ o * 90 = 82.8m / s Asse verticale Nota: Dovresti mirare a trovare il tempo totale di movimento sull'asse verticale. Successivamente, il movimento orizzontale è f Leggi di più »

Un oggetto è a riposo a (4, 5, 8) e accelera costantemente a una velocità di 4/3 m / s ^ 2 mentre si sposta al punto B. Se il punto B è a (7, 9, 2), per quanto tempo ci vorrà perché l'oggetto raggiunga il punto B? Supponiamo che tutte le coordinate siano espresse in metri.

Un oggetto è a riposo a (4, 5, 8) e accelera costantemente a una velocità di 4/3 m / s ^ 2 mentre si sposta al punto B. Se il punto B è a (7, 9, 2), per quanto tempo ci vorrà perché l'oggetto raggiunga il punto B? Supponiamo che tutte le coordinate siano espresse in metri.

Trova la distanza, definisci il movimento e dall'equazione del movimento puoi trovare il tempo. La risposta è: t = 3.423 s In primo luogo, devi trovare la distanza. La distanza cartesiana in ambienti 3D è: Δs = sqrt (Δx ^ 2 + Δy ^ 2 + Δz ^ 2) Assumendo che le coordinate siano in forma di (x, y, z) Δs = sqrt ((4-7) ^ 2 + (5-9) ^ 2 + (8-2) ^ 2) Δs = 7.81 m Il movimento è accelerazione. Quindi: s = s_0 + u_0 * t + 1/2 * a * t ^ 2 L'oggetto inizia ancora (u_0 = 0) e la distanza è Δs = s-s_0 s-s_0 = u_0 * t + 1/2 * a * t ^ 2 Δs = u_0 * t + 1/2 * a * t ^ 2 7.81 = 0 * t + 1/2 * 4/3 * t ^ 2 t = sqrt ((3 Leggi di più »

Una carica di 2 C è a (-2, 4) e una carica di -1 C è a (-6, 8). Se entrambe le coordinate sono espresse in metri, qual è la forza tra le cariche?

Una carica di 2 C è a (-2, 4) e una carica di -1 C è a (-6, 8). Se entrambe le coordinate sono espresse in metri, qual è la forza tra le cariche?

5.62 * 10 ^ 8 "N" F = (kQ_1Q_2) / r ^ 2, dove: F = forza elettrostatica ("N") k = Costante di Coulomb (~ 8,99 * 10 ^ 9 "NC" ^ 2 "m" ^ - 2) Q_1 e Q_2 = cariche sui punti 1 e 2 ("C") r = distanza tra centri di cariche ("m") r ^ 2 = (Deltax) ^ 2 + (Deltay) ^ 2 = (8-4) ^ 2 + (- 6 + 2) ^ 2 = 4 ^ 2 + 4 ^ 2 = 32 F = (2 (8,99 * 10 ^ 9)) / 32 = (8,99 * 10 ^ 9) /16=5,62*10^ 8 "N" Leggi di più »

Un circuito con una resistenza di 8 Omega ha un fusibile con una capacità di 3 A. Si può applicare una tensione di 28 V al circuito senza far saltare il fusibile?

Un circuito con una resistenza di 8 Omega ha un fusibile con una capacità di 3 A. Si può applicare una tensione di 28 V al circuito senza far saltare il fusibile?

No. Se il fusibile può tollerare un massimo di 3A di corrente (I_c), la tensione massima che può essere messa in sicurezza sul circuito è data come: V_c = I_c R Quindi la tensione massima, per questo circuito con resistenza (R) di 8Omega è: V_c = 3Axx8Omega = 24V Come 28V> 24V, farà saltare il fusibile. Leggi di più »

Una molla con una costante di 12 (kg) / s ^ 2 giace a terra con un'estremità attaccata a una parete. Un oggetto con una massa di 8 kg e una velocità di 3 m / s si scontra con e comprime la molla finché non si ferma. Quanto comprimerà la molla?

Una molla con una costante di 12 (kg) / s ^ 2 giace a terra con un'estremità attaccata a una parete. Un oggetto con una massa di 8 kg e una velocità di 3 m / s si scontra con e comprime la molla finché non si ferma. Quanto comprimerà la molla?

Sqrt6m Considera le condizioni iniziali e finali dei due oggetti (vale a dire, molla e massa): Inizialmente: la primavera è a riposo, energia potenziale = 0 La massa si muove, energia cinetica = 1 / 2mv ^ 2 Finalmente: la molla è compressa, energia potenziale = 1 / 2kx ^ 2 La massa viene fermata, energia cinetica = 0 Usando la conservazione dell'energia (se nessuna energia viene dissipata nell'ambiente circostante), abbiamo: 0 + 1 / 2mv ^ 2 = 1 / 2kx ^ 2 + 0 = > cancel (1/2) mv ^ 2 = cancel (1/2) kx ^ 2 => x ^ 2 = (m / k) v ^ 2:. x = sqrt (m / k) v = sqrt ((8kg) / (12kgs ^ -2)) xx3ms ^ -1 = sqrt (6) Leggi di più »

Domanda # 7fb29

Domanda # 7fb29

Lo skydiver sta accelerando, aumentando la resistenza dell'aria a causa della maggiore velocità, quindi riducendo l'accelerazione mentre scende, fino al punto della velocità terminale, dove la velocità è massima e l'accelerazione è 0 a causa della resistenza dell'aria uguale alla forza gravitazionale . Mentre il paracadutista scende, due forze sono agite su di lui. Gravità F_g e resistenza dell'aria F_ (res). Ciò che li collega all'accelerazione è la seconda legge di Newton: ΣF = m * a dove Σ annota la somma di tutte le forze. In questo caso, notando la forza Leggi di più »

Una ragazza che pesa 30 kg pattina in linea ad una velocità di 5 m / s. Qual è l'energia cinetica della ragazza?

Una ragazza che pesa 30 kg pattina in linea ad una velocità di 5 m / s. Qual è l'energia cinetica della ragazza?

L'energia cinetica della ragazza è 375 J Possiamo trovare l'energia cinetica di chiunque / particella collegandone la massa e la velocità nell'equazione dell'energia cinetica K = 1 / 2mv ^ 2 Dove, K è l'energia cinetica dell'oggetto m è la massa dell'oggetto v è la velocità di oggetto Per questo caso la massa della ragazza è 30 kg La sua velocità è 5m / s Secondo l'equazione K = 1 / 2mv ^ 2 K = 1/2 * 30 * (5) ^ 2 K = 1/2 * 30 * 25 K = 375 J L'energia cinetica della ragazza è 375 J Leggi di più »

Domanda n. 02291

Domanda n. 02291

No, il più delle volte se qualcosa non è definito in fisica vuol dire che ti manca qualcosa e il modello non si applica più (lasciando fuori l'attrito è un ottimo modo per ottenere infiniti che non esistono nella parola reale). v_ {x} ne {d_ {x}} / {t_ {x}} quindi, v_ {0} ne {d_ {0}} / {t_ {0}} né è {Delta d} / {Delta t} . Ricorda, v_ {avera ge} = {Delta d} / {Delta t} La vera definizione di velocità è questa: vec {v} (x) = lim_ {Delta t rarr 0} {vec {d} (x + Delta t ) -vec {d} (x)} / {Delta t}. quindi a x = 0 abbiamo vec {v} (0) = lim_ {Delta t rarr 0} {vec {d} (0 + Delta t) -ve Leggi di più »

Dove va l'energia quando sembra essere scomparsa?

Dove va l'energia quando sembra essere scomparsa?

Da nessuna parte.E 'piuttosto trasferito in un'altra forma di energia in un sistema isolato Ok questa è una domanda interessante C'è una legge chiamata Legge di conservazione dell'energia che teoricamente afferma "l'energia totale di un sistema isolato rimane costante - si dice che sia conservata nel tempo: l'energia non può né essere creata né distrutta, ma trasformata da una forma all'altra ". Ti dirò che cosa significa che dice che l'energia non sarà mai distrutta, né possono essere creati esempi che funzionano meglio nella comprensione de Leggi di più »

Un disco solido, ruotando in senso antiorario, ha una massa di 7 kg e un raggio di 3 m. Se un punto sul bordo del disco si muove a 16 m / s nella direzione perpendicolare al raggio del disco, qual è il momento angolare e la velocità del disco?

Un disco solido, ruotando in senso antiorario, ha una massa di 7 kg e un raggio di 3 m. Se un punto sul bordo del disco si muove a 16 m / s nella direzione perpendicolare al raggio del disco, qual è il momento angolare e la velocità del disco?

Per un disco che ruota con il suo asse attraverso il centro e perpendicolare al suo piano, il momento di inerzia, I = 1 / 2MR ^ 2 Quindi, il momento di inerzia per il nostro caso, I = 1 / 2MR ^ 2 = 1/2 xx (7 kg) xx (3 m) ^ 2 = 31.5 kgm ^ 2 dove, M è la massa totale del disco e R è il raggio. la velocità angolare (omega) del disco, è data come: omega = v / r dove v è la velocità lineare ad una certa distanza r dal centro. Quindi, la velocità angolare (omega), nel nostro caso, = v / r = (16ms ^ -1) / (3m) ~~ 5.33 rad "/" s Quindi, il momento angolare = I omega ~~ 31.5 xx 5.33 rad Leggi di più »

Qual è la potenza di un frullatore da cucina in grado di eseguire 3750 joule di lavoro in 15 secondi?

Qual è la potenza di un frullatore da cucina in grado di eseguire 3750 joule di lavoro in 15 secondi?

La potenza del frullatore da cucina è 250 J / s. Usiamo la seguente formula: P = W / TP sta per potenza e viene misurato in Watt (W) o (J / s) W sta per lavoro e viene misurato in Joule (J) T sta per tempo e viene misurato in secondi (s) Conosciamo il lavoro che è stato fatto e il tempo, entrambi hanno le unità corrette. Tutto ciò che facciamo ora è collegare i valori dati per W e T e risolvere per P in questo modo: P = (3750 J) / (15 s) P = 250 J / s Leggi di più »

Un contenitore con un volume di 7 L contiene un gas con una temperatura di 420 ^ o K. Se la temperatura del gas cambia a 300 ^ o K senza alcun cambiamento di pressione, quale deve essere il nuovo volume del contenitore?

Un contenitore con un volume di 7 L contiene un gas con una temperatura di 420 ^ o K. Se la temperatura del gas cambia a 300 ^ o K senza alcun cambiamento di pressione, quale deve essere il nuovo volume del contenitore?

Il nuovo volume è 5L. Iniziamo con l'identificazione delle nostre variabili conosciute e sconosciute. Il primo volume che abbiamo è "7,0 L", la prima temperatura è 420K e la seconda temperatura è 300K. Il nostro unico sconosciuto è il secondo volume. Possiamo ottenere la risposta usando la legge di Charles che mostra che esiste una relazione diretta tra il volume e la temperatura finché la pressione e il numero di moli rimangono invariati. L'equazione che usiamo è V_1 / T_1 = V_2 / T_2 dove i numeri 1 e 2 rappresentano la prima e la seconda condizione. Devo anche aggiung Leggi di più »

Domanda # e0f39

Domanda # e0f39

Il modello più basilare è quello dell'atomo di idrogeno idealizzato. Questo può essere generalizzato ad altri atomi, ma questi modelli non sono stati risolti. Un atomo è nella sua forma più elementare una particella pesante caricata positivamente (il nucleo) con particelle leggere caricate negativamente che si muovono attorno ad esso. Per il modello più semplice possibile, assumiamo che il nucleo sia così pesante, che rimanga fisso nell'origine. Ciò significa che non dobbiamo prendere in considerazione la sua mozione. Ora siamo rimasti con l'elettrone. Questo elettrone sp Leggi di più »

Domanda n. 2566c

Domanda n. 2566c

No. Anche se fosse sobrio, sarebbe riuscito a scendere a una velocità di 16.5m / s prima di colpire il bambino. La distanza che occorrerà all'ubriaco per fermarsi è la distanza di reazione più la distanza del freno: s_ (st op) = s_ (reagire) + s_ (pausa) Durante il tempo di reazione, la velocità è costante, quindi la distanza è: s_ (reagisce) = u_0 * t_ (reagisce) s_ (reagisce) = 20 * 0,25 s_ (reagisce) = 5m Il freno è movimento decellerativo, quindi: u = u_0-a * t_ (pausa) 0 = 20-3 * t_ ( pausa) t_ (pausa) = 20 / 3sec La distanza necessaria per fermarsi è: s_ (pausa) = u_0 Leggi di più »

Come si convertono 7 ° C in scala Kelvin?

Come si convertono 7 ° C in scala Kelvin?

La temperatura indicata sulla scala Kelvin è 280K. Per convertire da Celsius a Kelvin usiamo la formula: T_k + T_c + 273 Dove T_k e T_c sono le temperature rispettivamente in gradi Kelvin e Celsius. Qui T_c = 7 ^ oC implica T_k = 7 + 273 = 280 implica T_k = 280K Quindi, la temperatura data sulla scala Kelvin è 280K. Leggi di più »

Un pendolo oscilla avanti e indietro con un periodo di 0,5 s. Qual è la lunghezza del braccio del pendolo?

Un pendolo oscilla avanti e indietro con un periodo di 0,5 s. Qual è la lunghezza del braccio del pendolo?

La lunghezza del braccio del pendolo è di 0,06 m. Per determinare la lunghezza del braccio del pendolo, dovremo utilizzare l'equazione seguente: Identifichiamo le nostre variabili conosciute e sconosciute. Abbiamo il periodo del pendolo, l'accelerazione dovuta alla gravità ha un valore di 9,81 m / s ^ (2), e pi ha un valore di circa 3,14. L'unica variabile sconosciuta è L, quindi riorganizziamo l'equazione per risolvere per L. Quello che vuoi fare prima è quadrato su entrambi i lati dell'equazione per eliminare la radice quadrata: T ^ (2) = (2pi) ^ 2xxL / g Consente di moltiplicare e Leggi di più »

Un libro di testo pesa 58,8 N sulla Terra. Qual è la massa del libro di testo?

Un libro di testo pesa 58,8 N sulla Terra. Qual è la massa del libro di testo?

Il libro di testo ha una massa di 5,99 kg. Poiché siamo sulla terra, l'accelerazione dovuta alla gravità avrà un valore di 9,81 m / s ^ (2) Ora per rispondere pienamente alla domanda dovremo usare la seconda equazione del moto di Newton: conosciamo l'accelerazione e la forza così tutto ciò che è necessario risolvere per m riorganizzando l'equazione: (Ho intenzione di cambiare Newton in questo da così posso cancellare certe unità, significa la stessa cosa). F / a = m m = (58,8 kgxxcancelm / cancels ^ (2)) / (9,81 cancelm / cancels ^ (2)) m = 5,99 kg Leggi di più »

La lunghezza d'onda di una certa luce arancione è 620.0 nm. Qual è la frequenza di questa luce arancione?

La lunghezza d'onda di una certa luce arancione è 620.0 nm. Qual è la frequenza di questa luce arancione?

4.839 * 10 ^ 14 Hz La lunghezza d'onda si riferisce alla frequenza come segue: f = v / lambda in cui f è la frequenza, v è la velocità della luce e lambda è la lunghezza d'onda. Compilando questo per l'esempio: v = 3 * 10 ^ 8 m / s lambda = 620.0 nm = 6,20 * 10 ^ -7 mf = (3 * 10 ^ 8 m / s) / (6,20 * 10 ^ -7 m) = 4.839 * 10 ^ 14 s ^ (- 1) Quindi la frequenza della luce arancione è 4.839 * 10 ^ 14 Hz Leggi di più »

Quale ha più slancio, un oggetto da 8 kg che si muove a 4 m / se un oggetto da 7 kg che si muove a 5 m / s?

Quale ha più slancio, un oggetto da 8 kg che si muove a 4 m / se un oggetto da 7 kg che si muove a 5 m / s?

L'oggetto che ha una massa di 8 kg ha più slancio. Lo slancio è dato dal prodotto di massa e velocità. Quindi, p = mxxv Momento dell'oggetto con massa 8 kg = 8xx4 Momento dell'oggetto con massa 8 kg = 32 kgms ^ -1 Momento dell'oggetto con massa 7 kg = 7xx5 Momento dell'oggetto con massa 8 kg = 35 kgms ^ -1 Quindi, Oggetto avere una massa di 8 kg ha più slancio. Leggi di più »

Una macchinina elettrica con una massa di 2 kg è alimentata da un motore con una tensione di 4 V e una corrente di 8 A. Quanto velocemente la macchinina può accelerare dal riposo a 3 m / s?

Una macchinina elettrica con una massa di 2 kg è alimentata da un motore con una tensione di 4 V e una corrente di 8 A. Quanto velocemente la macchinina può accelerare dal riposo a 3 m / s?

La macchina impiegherà 9/32 secondi o circa 3,5 secondi. Tensione e corrente si riferiscono alla potenza mediante l'equazione P = IV. Il potere a sua volta, si riferisce al lavoro dell'equazione P = W / t. L'energia cinetica è semplicemente una misura del lavoro e ha la forma W = KE = 1 / 2mv ^ 2. Quindi, per risolvere questo, prima determiniamo la potenza del motore. Questo è P = 4 * 8 = 32. Usando questo risultato e la seconda equazione, possiamo riorganizzare i termini per mostrare che Pt = 32t = W, quindi ora dobbiamo solo calcolare quanto W è e risolvere per t. Usando la terza equazione Leggi di più »

Un oggetto pesa 32 N. Qual è la sua massa se un gravitometro indica che g = 8,25 m / sec ^ 2?

Un oggetto pesa 32 N. Qual è la sua massa se un gravitometro indica che g = 8,25 m / sec ^ 2?

M ~~ 3.878Kg Secondo la seconda legge di Newton, F = ma Dove, F = Forza m = massa dell'oggetto a = accelerazione dell'oggetto Lo scriviamo anche come, W = mg Dove, W = peso m = massa dell'oggetto g = accelerazione dovuta alla forza di gravità. Quindi, W = mg m = W / g m = 32 / 8.25Kg m ~~ 3.878Kg Leggi di più »

Un diapason è contrassegnato con 256 hertz. Il diapason è colpito. Se ascolti il diapason per 2,2 secondi, quanti cicli completi ti passeranno in quel periodo di tempo?

Un diapason è contrassegnato con 256 hertz. Il diapason è colpito. Se ascolti il diapason per 2,2 secondi, quanti cicli completi ti passeranno in quel periodo di tempo?

563 La definizione di hertz (Hz) è il numero di cicli al secondo. Quindi 1 Hz significa 1 ciclo al secondo: un diapason di 256 Hz significa che completa 256 cicli al secondo. Quando ascolti 2,2 secondi il numero di cicli è: 256 ("cicli") / ("secondi") * 2,2 "secondi" = 563,2 "cicli" Quindi sono passati 563 cicli completi. Leggi di più »

Se 12 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 64 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 24 L?

Se 12 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 64 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 24 L?

Il contenitore ora ha una pressione di 32kPa. Iniziamo con l'identificazione delle nostre variabili conosciute e sconosciute. Il primo volume che abbiamo è 12 L, la prima pressione è 64kPa, e il secondo volume è 24L. La nostra unica incognita è la seconda pressione. Possiamo ottenere la risposta usando la Legge di Boyle che mostra che esiste una relazione inversa tra pressione e volume finché la temperatura e il numero di moli rimangono costanti. L'equazione che usiamo è: Tutto ciò che dobbiamo fare è riorganizzare l'equazione da risolvere per P_2 Facciamo questo dividend Leggi di più »

Un oggetto con una massa di 6 kg gira intorno a un punto ad una distanza di 8 m. Se l'oggetto sta facendo giri a una frequenza di 6 Hz, qual è la forza centripeta che agisce sull'oggetto?

Un oggetto con una massa di 6 kg gira intorno a un punto ad una distanza di 8 m. Se l'oggetto sta facendo giri a una frequenza di 6 Hz, qual è la forza centripeta che agisce sull'oggetto?

La forza che agisce sull'oggetto è 6912 psi ^ 2 Newton. Inizieremo determinando la velocità dell'oggetto. Poiché ruota intorno a un cerchio di raggio 8m 6 volte al secondo, sappiamo che: v = 2pir * 6 L'innesto dei valori ci dà: v = 96 pi m / s Ora possiamo usare l'equazione standard per l'accelerazione centripeta: a = v ^ 2 / ra = (96pi) ^ 2/8 a = 1152pi ^ 2 m / s ^ 2 E per finire il problema usiamo semplicemente la massa data per determinare la forza necessaria per produrre questa accelerazione: F = ma F = 6 * 1152pi ^ 2 F = 6912pi ^ 2 Newton Leggi di più »

Una palla viene lanciata verticalmente verso l'alto a 10 m / s dal bordo di un edificio alto 50 m.Quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo?

Una palla viene lanciata verticalmente verso l'alto a 10 m / s dal bordo di un edificio alto 50 m.Quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo?

Ci vogliono circa 4.37 secondi. Per risolvere ciò, suddivideremo il tempo in due parti. t = 2t_1 + t_2 con t_1 essendo il tempo impiegato dalla palla per salire dal bordo della torre e fermarsi (è raddoppiato perché richiederà lo stesso tempo per tornare a 50m dalla posizione di arresto), e t_2 essere il tempo necessario per raggiungere la terra. Per prima cosa risolveremo per t_1: 10 - 9.8t_1 = 0 '9.8t_1 = 10 t_1 = 1.02 secondi Quindi risolveremo per t_2 usando la formula della distanza (nota qui la velocità quando la pallina si sta dirigendo verso il basso dall'altezza di la torre sar Leggi di più »

Se un oggetto si muove a 10 m / s su una superficie con un coefficiente di attrito cinetico di u_k = 5 / g, quanto tempo ci vorrà perché l'oggetto smetta di muoversi?

Se un oggetto si muove a 10 m / s su una superficie con un coefficiente di attrito cinetico di u_k = 5 / g, quanto tempo ci vorrà perché l'oggetto smetta di muoversi?

2 secondi. Questo è un esempio interessante di come la maggior parte di un'equazione può essere cancellata con le condizioni iniziali corrette. Per prima cosa determiniamo l'accelerazione dovuta all'attrito. Sappiamo che la forza di attrito è proporzionale alla forza normale che agisce sull'oggetto e assomiglia a questo: F_f = mu_k mg E poiché F = ma: F_f = -mu_k mg = ma mu_k g = a ma inserendo il valore dato per mu_k ... 5 / gg = a 5 = a così ora capiamo quanto tempo ci vorrà per fermare l'oggetto in movimento: v - at = 0 10 - 5t = 0 5t = 10 t = 2 secondi. Leggi di più »

Una palla viene lanciata direttamente da un'altezza di 12 piedi. Quando colpisce il terreno, rimbalza indietro di 1/3 della distanza. Quanto lontano viaggerà la palla (sia verso l'alto che verso il basso) prima che si fermi?

Una palla viene lanciata direttamente da un'altezza di 12 piedi. Quando colpisce il terreno, rimbalza indietro di 1/3 della distanza. Quanto lontano viaggerà la palla (sia verso l'alto che verso il basso) prima che si fermi?

La palla viaggerà 24 piedi. Questo problema richiede la considerazione di serie infinite. Considera il comportamento effettivo della palla: prima la palla cade 12 piedi. Successivamente la palla rimbalza 12/3 = 4 piedi. La palla poi cade i 4 piedi. Su ogni rimbalzo successivo, la palla percorre 2 * 12 / (3 ^ n) = 24/3 ^ n piedi, dove n è il numero di rimbalzi Così, se immaginiamo che la palla inizi da n = 0, allora la nostra risposta può essere ottenuto dalla serie geometrica: [somma_ (n = 0) ^ infty 24/3 ^ n] - 12 Nota il termine di correzione -12, questo perché se iniziamo da n = 0 contiamo un 0 Leggi di più »

Cosa succede quando due onde sonore si incontrano in interferenze costruttive?

Cosa succede quando due onde sonore si incontrano in interferenze costruttive?

Le loro ampiezze sono aggiunte. Ogni volta che due onde viaggiano attraverso lo stesso spazio, le loro ampiezze si sommano in tutti i punti, questo è noto come interferenza. L'interferenza costruttiva si riferisce specificamente a situazioni in cui l'ampiezza risultante è maggiore di entrambe le due ampiezze iniziali. Se si hanno due ampiezze a_1 e a_2 che si sommano per formare A = a_1 + a_2, quindi: Per interferenza costruttiva, | A | > | a_1 |, | a_2 | Per interferenze distruttive, a_1 + a_2 = 0 Se due onde interferiscono in modo costruttivo in tutti i punti, si dice che siano "in fase". U Leggi di più »

4 onde complete passano un dato punto in 8 secondi, qual è la frequenza dell'onda?

4 onde complete passano un dato punto in 8 secondi, qual è la frequenza dell'onda?

0,5 Hz Una frequenza di 1 Hz corrisponde a un'onda completa che passa un punto al secondo. Se 4 onde passano un punto in 8 secondi, la frequenza è: 4/8 = 1/2 = 0,5 Hz. La formula base per la frequenza può essere pensata come: nu = (n um waves) / (time) Leggi di più »

Domanda n. Ef221 + Esempio

Domanda n. Ef221 + Esempio

Lo spettro elettromagnetico, in termini di frequenza crescente, è: onde radio, microonde, raggi infrarossi, luce visibile, raggi ultravioletti, raggi X, raggi gamma. Quindi, acronimi plausibili comporterebbero o R-M-I-V-U-X-G o G-X-U-V-I-M-R, se si volesse passare da lunghezza d'onda crescente. I mnemonici sono i piccoli strumenti e associazioni che usi per ricordare singolarmente le cose. Sono altamente specifici per l'utente, dal momento che non tutti possono associare la tua particolare frase o parola a quell'argomento. Ad esempio, puoi usare questo mnemonico: Marte infuriate Marte invase Usando le pist Leggi di più »

Quali sono alcuni esempi di luce come una particella?

Quali sono alcuni esempi di luce come una particella?

Poynting-Robertson e effetto fotoelettrico La luce che si comporta come un'onda è davvero semplice da vedere. C'è diffrazione, interferenza della luce come un'onda, come nell'esperimento della doppia fenditura, ecc. Un indicatore è che i fotoni hanno un momento. Quindi, quando la luce rimbalza su un oggetto, si impartisce una forza molto piccola su di esso. Un'osservazione molto interessante è che i fotoni del sole possono far rallentare il suo strato esterno, mentre non è ancora confermato, sappiamo che i fotoni del sole entrano in collisione con la polvere nello spazio e li fa Leggi di più »

Domanda n. 9d276

Domanda n. 9d276

17.35 kg Poiché l'oggetto sta sperimentando una forza verso il basso, l'accelerazione percepita dall'oggetto è dovuta alla gravità che è 9,8 m / s ^ 2. Il peso è solo una Forza espressa in Newton o kgm / s ^ 2 Peso = massa * 9,8 m / s ^ 2 170 kg * m / s ^ 2 = kg * 9,8 m / s ^ 2 Isolare per ottenere massa da solo e risolvere. Leggi di più »

Se 9 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 12 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 4 L?

Se 9 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 12 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 4 L?

Colore (viola) ("27 kpa" Identifichiamo le nostre conoscenze e incognite: Il primo volume che abbiamo è 9 L, la prima pressione è 12kPa, e il secondo volume è 4L. La nostra unica incognita è la seconda pressione.Possiamo accertare la risposta usando la legge di Boyle: riorganizzare l'equazione da risolvere per P_2 Facciamo questo dividendo entrambi i lati di V_2 per ottenere P_2 da solo: P_2 = (P_1xxV_1) / V_2 Ora tutto ciò che dobbiamo fare è inserire la valori dati: P_2 = (12 kPa xx 9 cancella "L") / (4 cancella "L") = 27 kPa Leggi di più »

Se 7/5 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 6 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 2/3 L?

Se 7/5 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 6 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 2/3 L?

Il gas eserciterà una pressione di 63/5 kPa. Iniziamo identificando le nostre variabili conosciute e sconosciute. Il primo volume che abbiamo è 7/5 L, la prima pressione è 6kPa e il secondo volume è 2 / 3L. La nostra unica incognita è la seconda pressione. Possiamo ottenere la risposta usando la legge di Boyle: Le lettere i e f rappresentano le condizioni iniziali e finali. Tutto ciò che dobbiamo fare è riorganizzare l'equazione per risolvere la pressione finale. Lo facciamo dividendo entrambi i lati di V_f per ottenere P_f da solo in questo modo: P_f = (P_ixxV_i) / V_f Ora tutto ci&# Leggi di più »

Domanda n. E135f

Domanda n. E135f

Devi applicare un diagramma del corpo libero all'oggetto su cui si agisce. Poiché si hanno 2 forze di 100 N ciascuna contro una forza di attrito di 80 N, la rete F è la seguente somma F = 100 N + 100 N - 80 N somma F = 200 N - 80 N somma F = 120 N Leggi di più »

Un'onda stazionaria vibra alla sua quarta armonica. Quanti nodi saranno nel modello d'onda?

Un'onda stazionaria vibra alla sua quarta armonica. Quanti nodi saranno nel modello d'onda?

5 L'equazione per trovare la lunghezza d'onda di un'onda stazionaria è lambda = (2 L) / (n) dove n rappresenta l'armonica dell'onda Poiché n = 4 la lunghezza d'onda è lambda = (L) / (2) Isolare da risolvere per L e ottieni 2 lambda = L Questo significa che hai una stringa la cui lunghezza produce 2 sorgenti wave: http://www.chemistry.wustl.edu/~coursedev/Online%20tutorials/waves/4thharmonic I nodi per questa wave saranno 5 poiché i nodi sono dove non si verifica alcuno spostamento. Leggi di più »

Domanda # e4aa1 + Esempio

Domanda # e4aa1 + Esempio

Facendo vibrare le particelle attraverso un mezzo. Prendiamo ad esempio le onde sonore (o qualsiasi altra onda meccanica): il suono viaggia attraverso un mezzo vibrando le particelle nel mezzo. Le particelle si muovono semplicemente avanti e indietro. Non andare mai veramente da nessuna parte. Il movimento avanti e indietro è il disturbo nel mezzo. Le onde nella fisica classica hanno un momento zero. Che cosa è il disturbo come detto, solo vibrazioni. Questo dimostra che l'energia viene trasferita mentre la vibrazione si diffonde nel mezzo. Nella meccanica quantistica, vedrete che le particelle possono agire Leggi di più »

Due piastre parallele vengono caricate in modo tale che il campo elettrico tra loro sia 7,93 x 10 ^ -1N / C. Una particella con una carica di 1,67 x 10 ^ -4C è posta tra le piastre. Quanta forza sta agendo su questa particella?

Due piastre parallele vengono caricate in modo tale che il campo elettrico tra loro sia 7,93 x 10 ^ -1N / C. Una particella con una carica di 1,67 x 10 ^ -4C è posta tra le piastre. Quanta forza sta agendo su questa particella?

F = 1.32 * 10 ^ -2N Un condensatore a piastre parallele crea un campo elettrico quasi costante. Qualsiasi carica presente sul campo sentirà una forza. L'equazione da utilizzare è: F_E = E * q F_E = "Forza" (N) E = "Campo elettrico" (N / C) q = "carica" (C) F_E = (7.93 * 10 ^ 1) "" N / C "* (1,67 * 10 ^ -4) C" F_E = 1,32 * 10 ^ -2 N Leggi di più »

Se 3 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 15 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore cambierà a 5 L?

Se 3 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 15 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore cambierà a 5 L?

Il gas eserciterà una pressione di 9 kPa Iniziamo identificando le nostre variabili conosciute e sconosciute. Il primo volume che abbiamo è 3 L, la prima pressione è 15kPa e il secondo volume è 5 L. La nostra unica incognita è la seconda pressione. La risposta può essere determinata usando la legge di Boyle: riorganizzare l'equazione per risolvere la pressione finale dividendo entrambi i lati di V_2 per ottenere P_2 da sola in questo modo: P_2 = (P_1xxV_1) / V_2 Inserisci i valori dati per ottenere la pressione finale : P_2 = (15 kPa xx 3 cancella "L") / (5 cancella "L" Leggi di più »

Domanda n. 369d9

Domanda n. 369d9

Parallelo. Se si verifica un guasto in uno qualsiasi dei circuiti (filo tagliato, lampada rotta, racoon che mastica un filo), il circuito della Serie scollegherà le lampade dalla batteria. Tutte le lampade si spengono. Se sono coinvolti apparecchi altamente sofisticati, un improvviso taglio di corrente sarà dannoso. Il circuito parallelo avrà meno possibilità di spegnere tutto il suo carico elettrico (lampada, cicalino, computer). Taglia un ramo, gli altri rami continueranno a ricevere corrente elettrica. Anche la risoluzione dei problemi sarà molto più facile. Trova il punto in cui le luci no Leggi di più »

Domanda # d734d

Domanda # d734d

43.75 N Usando l'equazione di Newton per forza: F = m * a F = (12,5 kg) * (3,5 m / s ^ 2) F = 43,75 kg * m / s ^ 2 o 43,75 N Leggi di più »

Se una pietra viene fatta cadere ad un'altitudine di 174.9 m da un elicottero che sale con una velocità di 20.68 m / s, quanto impiega la pietra per raggiungere il suolo?

Se una pietra viene fatta cadere ad un'altitudine di 174.9 m da un elicottero che sale con una velocità di 20.68 m / s, quanto impiega la pietra per raggiungere il suolo?

8,45 secondi. La direzione di 'g' quando si parla di accelerazione dipende dal sistema di coordinate che definiamo. Ad esempio se dovessi definire verso il basso la "y" positiva, allora g sarebbe positivo. La convenzione deve prendere il positivo come positivo in modo che g sia negativo. Questo è ciò che useremo, anche noi prendiamo il terreno come y = 0 colore (rosso) ("EDIT:") Ho aggiunto un approccio usando le equazioni cinematiche che impari presto in basso. Tutto quello che ho fatto qui è derivare da questi usando il calcolo, ma apprezzo che tu possa non averlo coperto. Scorr Leggi di più »

Se la lunghezza di una molla di 65 cm aumenta a 94 cm quando pende un peso di 5 kg, qual è la costante della molla?

Se la lunghezza di una molla di 65 cm aumenta a 94 cm quando pende un peso di 5 kg, qual è la costante della molla?

Disegna per prima cosa un diagramma del corpo libero. Un 5kg arriva all'equilibrio con la molla e poiché la scatola non sta accelerando in nessuna direzione, la forza netta è zero. Dovremmo impostare il peso della scatola uguale alla forza sulla molla, ovvero la forza di ripristino della legge di Hooke: F = -kx dove k è la costante di molla in N / me x è il cambiamento nello spostamento della molla dall'equilibrio posizione in m * Possiamo ignorare il segno (-) in questo caso perché ciò indica che la forza è una forza di ripristino. Impostando le forze affinché si equivalano, Leggi di più »

Un oggetto con una massa di 32 g viene lasciato cadere in 250 ml di acqua a 0 ^ @ C. Se l'oggetto si raffredda di 60 ^ @ C e l'acqua si scalda di 3 ^ @ C, qual è il calore specifico del materiale di cui è fatto l'oggetto?

Un oggetto con una massa di 32 g viene lasciato cadere in 250 ml di acqua a 0 ^ @ C. Se l'oggetto si raffredda di 60 ^ @ C e l'acqua si scalda di 3 ^ @ C, qual è il calore specifico del materiale di cui è fatto l'oggetto?

Dato m_o -> "Massa dell'oggetto" = 32g v_w -> "Volume dell'oggetto acqua" = 250mL Deltat_w -> "Salita della temperatura dell'acqua" = 3 ^ @ C Deltat_o -> "Caduta della temperatura dell'oggetto" = 60 ^ @ C d_w -> "Densità dell'acqua" = 1g / (mL) m_w -> "Massa d'acqua" = v_wxxd_w = 250mLxx1g / (mL) = 250g s_w -> "Sp.heat of water" = 1calg ^ " -1 "" "^ @ C ^ -1" Lascia "s_o ->" Sp.heat dell'oggetto "Ora per principio calorimetrico Calore perso per oggetto = Calo Leggi di più »

Domanda n. 33a3c

Domanda n. 33a3c

Bene. C'è solo una forza verso il basso e nessuna forza verso l'alto, quindi ci concentreremo lì. somma F_x = m * g * sintheta + 26.0N - somma f_k F_x = 9kg * 9.8 (m) / (s ^ 2) * 0.54 + 26.0N- [0.3 * 9kg * 9.8 (m) / (s ^ 2) * 0,83] somma F_x = 47,6 + 26N-21,961N somma F_x = 51,64N Ora, vi viene chiesto di trovare la velocità dopo t = 2 s e sapete che l'intiale v è 0 poiché la scatola è partita dal riposo. Dovrai usare 1 di te equazioni cinematiche v_f = v_o + a * t v_o = 0 t = 2 s v_f =? a =? Come trovi l'accelerazione? Bene, hai trovato la forza discendente verso il basso in m Leggi di più »

Un oggetto con una massa di 2 kg, una temperatura di 315 ° C e un calore specifico di 12 (KJ) / (kg * K) viene lasciato cadere in un contenitore con 37 L d'acqua a 0 ° C. L'acqua evapora? In caso contrario, di quanto cambia la temperatura dell'acqua?

Un oggetto con una massa di 2 kg, una temperatura di 315 ° C e un calore specifico di 12 (KJ) / (kg * K) viene lasciato cadere in un contenitore con 37 L d'acqua a 0 ° C. L'acqua evapora? In caso contrario, di quanto cambia la temperatura dell'acqua?

L'acqua non evapora. La temperatura finale dell'acqua è: T = 42 ^ oC Quindi la variazione di temperatura: ΔT = 42 ^ oC Il calore totale, se entrambi rimangono nella stessa fase, è: Q_ (t ot) = Q_1 + Q_2 Calore iniziale (prima miscelazione) Dove Q_1 è il calore dell'acqua e Q_2 il calore dell'oggetto. Pertanto: Q_1 + Q_2 = m_1 * c_ (p_1) * T_1 + m_2 * c_ (p_2) * T_2 Ora dobbiamo convenire che: La capacità termica dell'acqua è: c_ (p_1) = 1 (kcal) / (kg * K) = 4,18 (kJ) / (kg * K) La densità dell'acqua è: ρ = 1 (kg) / (acceso) => 1lit = 1kg-> quindi kg e litri Leggi di più »

Se 2 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 35 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore cambierà a 12 L?

Se 2 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 35 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore cambierà a 12 L?

5.83 kPa Identifichiamo le variabili conosciute e sconosciute: colore (viola) ("Conosciuto:") - Volume iniziale - Volume finale - Colore pressione iniziale (arancione) ("Sconosciuti:") - Pressione finale Possiamo ottenere la risposta usando la Legge di Boyle I numeri 1 e 2 rappresentano rispettivamente le condizioni iniziali e finali. Tutto ciò che dobbiamo fare è riorganizzare l'equazione per risolvere la pressione finale. Lo facciamo dividendo entrambi i lati di V_2 per ottenere P_2 da solo in questo modo: P_2 = (P_1xxV_1) / V_2 Ora tutto ciò che facciamo è collegare i valori e Leggi di più »

Un contenitore ha un volume di 21 L e contiene 27 moli di gas. Se il contenitore è compresso in modo tale che il suo nuovo volume sia 18 L, quante moli di gas devono essere rilasciate dal contenitore per mantenere una temperatura e una pressione costanti?

Un contenitore ha un volume di 21 L e contiene 27 moli di gas. Se il contenitore è compresso in modo tale che il suo nuovo volume sia 18 L, quante moli di gas devono essere rilasciate dal contenitore per mantenere una temperatura e una pressione costanti?

24,1 mol Usiamo la legge di Avogadro: v_1 / n_1 = v_2 / n_2 Il numero 1 rappresenta le condizioni iniziali e il numero 2 rappresenta le condizioni finali. • Identificare le variabili conosciute e sconosciute: colore (marrone) ("Conosciuti:" v_1 = 21L v_2 = 18 L n_1 = 27 moli colore (blu) ("Sconosciuti:" n_2 • Riorganizza l'equazione da risolvere per il numero finale di moli : n_2 = (v_2xxn_1) / v_1 • Inserisci i valori dati per ottenere il numero finale di moli: n_2 = (18cancelLxx27mol) / (21 cancella "L") = 24.1 mol Leggi di più »

Se 8 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 28 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 7 L?

Se 8 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 28 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 7 L?

32 kPa Identifichiamo le variabili conosciute e sconosciute: colore (viola) ("Conosciuto:") - Volume iniziale - Volume finale - Colore pressione iniziale (arancione) ("Sconosciuti:") - Pressione finale Possiamo ottenere la risposta usando la Legge di Boyle I numeri 1 e 2 rappresentano rispettivamente le condizioni iniziali e finali. Tutto ciò che dobbiamo fare è riorganizzare l'equazione per risolvere la pressione finale. Lo facciamo dividendo entrambi i lati di V_2 per ottenere P_2 da solo in questo modo: P_2 = (P_1xxV_1) / V_2 Ora tutto ciò che facciamo è collegare i valori e i Leggi di più »

Se 24 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 8 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 8 L?

Se 24 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 8 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore passa a 8 L?

24kPa Identifichiamo le variabili conosciute e sconosciute: colore (viola) ("Conosciuto:") - Volume iniziale - Volume finale - Colore pressione iniziale (arancione) ("Sconosciuti:") - Pressione finale Possiamo ottenere la risposta usando la legge di Boyle. i numeri 1 e 2 rappresentano rispettivamente le condizioni iniziali e finali. Tutto ciò che dobbiamo fare è riorganizzare l'equazione per risolvere la pressione finale. Lo facciamo dividendo entrambi i lati di V_2 per ottenere P_2 da solo in questo modo: P_2 = (P_1xxV_1) / V_2 Ora tutto ciò che facciamo è collegare i valori e i Leggi di più »

Un contenitore ha un volume di 19 litri e contiene 6 moli di gas. Se il contenitore è compresso in modo tale che il suo nuovo volume sia 5 L, quante moli di gas devono essere rilasciate dal contenitore per mantenere una temperatura e una pressione costanti?

Un contenitore ha un volume di 19 litri e contiene 6 moli di gas. Se il contenitore è compresso in modo tale che il suo nuovo volume sia 5 L, quante moli di gas devono essere rilasciate dal contenitore per mantenere una temperatura e una pressione costanti?

22,8 mol Usiamo la legge di Avogadro: v_1 / n_1 = v_2 / n_2 Il numero 1 rappresenta le condizioni iniziali e il numero 2 rappresenta le condizioni finali. • Identificare le variabili conosciute e sconosciute: colore (rosa) ("Conosciuti:" v_1 = 4 L v_2 = 3L n_1 = 36 moli colore (verde) ("Sconosciuti:" n_2 • Riorganizza l'equazione da risolvere per il numero finale di moli : n_2 = (v_2xxn_1) / v_1 • Inserire i valori dati per ottenere il numero finale di moli: n_2 = (19cancelLxx6mol) / (5 cancel "L") = 22.8 mol Leggi di più »

Se 18 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 15 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore cambierà a 5 L?

Se 18 L di un gas a temperatura ambiente esercita una pressione di 15 kPa sul suo contenitore, quale pressione eserciterà il gas se il volume del contenitore cambierà a 5 L?

54kPa Identifichiamo le variabili conosciute e sconosciute: colore (arancione) ("Conosciuto:") - Volume iniziale - Volume finale - Colore pressione iniziale (grigio) ("Sconosciuti:") - Pressione finale Possiamo ottenere la risposta usando la legge di Boyle. i numeri 1 e 2 rappresentano rispettivamente le condizioni iniziali e finali. Tutto ciò che dobbiamo fare è riorganizzare l'equazione per risolvere la pressione finale. Lo facciamo dividendo entrambi i lati di V_2 per ottenere P_2 da solo in questo modo: P_2 = (P_1xxV_1) / V_2 Ora tutto ciò che facciamo è collegare i valori e Leggi di più »

Un contenitore ha un volume di 5 L e contiene 1 mole di gas. Se il contenitore è espanso in modo tale che il suo nuovo volume sia 12 L, quante moli di gas devono essere iniettate nel contenitore per mantenere una temperatura e una pressione costanti?

Un contenitore ha un volume di 5 L e contiene 1 mole di gas. Se il contenitore è espanso in modo tale che il suo nuovo volume sia 12 L, quante moli di gas devono essere iniettate nel contenitore per mantenere una temperatura e una pressione costanti?

2.4 mol Usiamo la legge di Avogadro: v_1 / n_1 = v_2 / n_2 Il numero 1 rappresenta le condizioni iniziali e il numero 2 rappresenta le condizioni finali. • Identificare le variabili conosciute e sconosciute: colore (rosa) ("Conosciuti:" v_1 = 5 L v_2 = 12 L n_1 = 1 mol colore (verde) ("Sconosciuti:" n_2 • Riorganizza l'equazione da risolvere per il numero finale di talpe: n_2 = (v_2xxn_1) / v_1 • Inserire i valori dati per ottenere il numero finale di moli: n_2 = (12cancelLxx1mol) / (5 cancel "L") = 2,4 mol Leggi di più »

È noto che oggetti di diversa massa cadranno alla stessa velocità in cui cadi una piuma e il cocco cadrà più velocemente. Perché?

È noto che oggetti di diversa massa cadranno alla stessa velocità in cui cadi una piuma e il cocco cadrà più velocemente. Perché?

Qui devi considerare la resistenza dell'aria! L'oggetto in assenza di aria cadrebbe esattamente alla stessa velocità e raggiungerebbe il suolo nello stesso tempo. L'aria rende difficile perché si oppone a una resistenza che nel caso della piuma interferirà con il suo movimento. Per vedere questo prova il seguente esperimento. Prendi un libro e un foglietto di carta: prima abbassa i due fianco a fianco. Vedrai che il libro sembra cadere più velocemente (e in effetti dovrebbe prima arrivare a terra). Ora metti il foglio in cima al libro e buttali entrambi. L'effetto dell'aria sulla ca Leggi di più »

Un oggetto è a riposo a (2, 1, 6) e accelera costantemente a una velocità di 1/4 m / s ^ 2 mentre si sposta al punto B. Se il punto B è a (3, 4, 7), quanto tempo ci vorrà perché l'oggetto raggiunga il punto B? Supponiamo che tutte le coordinate siano espresse in metri.

Un oggetto è a riposo a (2, 1, 6) e accelera costantemente a una velocità di 1/4 m / s ^ 2 mentre si sposta al punto B. Se il punto B è a (3, 4, 7), quanto tempo ci vorrà perché l'oggetto raggiunga il punto B? Supponiamo che tutte le coordinate siano espresse in metri.

L'oggetto impiegherà 5 secondi per raggiungere il punto B. Puoi usare l'equazione r = v Delta t + 1/2 a Delta t ^ 2 dove r è la separazione tra i due punti, v è la velocità iniziale (qui 0, come a riposo), a è l'accelerazione e Delta t è il tempo trascorso (che è ciò che si vuole trovare). La distanza tra i due punti è (3,4,7) - (2,1,6) = (3-2, 4-1, 7-6) = (1,3,1) r = || (1,3,1) || = sqrt (1 ^ 2 + 3 ^ 2 + 1 ^ 2) = sqrt {11} = 3.3166 text {m} Sostituto r = 3.3166, a = 1/4 e v = 0 nell'equazione data sopra 3.3166 = 0 + 1/2 1/4 Delta t ^ 2 Riorganizza per Delta t De Leggi di più »

Domanda n. 48cbd

Domanda n. 48cbd

La gravità dovuta alla forza di attrazione della gravità terrestre è la forza di attrazione applicata dalla terra agli oggetti. Per gravità, ogni oggetto attratto verso il centro della terra. Leggi di più »

Risolvi amici ???

Risolvi amici ???

Vedi sotto. Per l'oggetto con massa 2M T_1 = 2M a_1 Per la puleggia B T_1 = 2T_2 Per l'oggetto con massa MM g - T_2 = M a_2 Limitazione cinematica a_2 = 2 a_1 Forza di azionamento nella puleggia A F_c = sqrt 2 T_2 Montare ora il sistema di equazioni {(2 M a_1 = T_1), (T_1 = 2 T_2), (M g - T_2 = M a_2), (a_2 = 2 a_1), (F_c = sqrt [2] T_2):} e risolviamo otteniamo { (T_1 = (2 g M) / 3), (T_2 = (g M) / 3), (a_1 = g / 3), (a_2 = (2 g) / 3), (F_c = 1/3 sqrt [ 2] g M):} Leggi di più »

Risolvi il seguente problema usando le tecniche analitiche: Supponi di camminare 17,5 m verso ovest e poi 24,0 metri verso nord. Quanto sei lontano dal tuo punto di partenza, e qual è la direzione della bussola di una linea che collega il tuo punto di partenza alla finale?

Risolvi il seguente problema usando le tecniche analitiche: Supponi di camminare 17,5 m verso ovest e poi 24,0 metri verso nord. Quanto sei lontano dal tuo punto di partenza, e qual è la direzione della bussola di una linea che collega il tuo punto di partenza alla finale?

Calcola semplicemente l'ipotenusa e l'angolazione. La prima volta che sei andato a ovest e a nord. Il tuo ipotenusa è la tua distanza totale dal punto di partenza: R ^ 2 = A ^ 2 + B ^ 2 R ^ 2 = 17,5 ^ 2 + 24 ^ 2 R ^ 2 = 306,25 + 576 R = sqrt (882,25) = 29,7 metri Tuttavia non è una giusta affermazione che R = A + B (L'affermazione fornita sul grafico è SBAGLIATA!). La tua direzione è a nord-ovest. Ora usa la trigonometria: sintheta = B / R sintheta = 24 / 29.70 = 0,808 theta = 53,9 gradi. Questa è la tua angolazione. Leggi di più »

Risolvi questo esercizio in Meccanica?

Risolvi questo esercizio in Meccanica?

Vedi sotto. Ricordando theta come l'angolo tra l'asse x e l'asta, (questa nuova definizione è più secondo l'orientamento dell'angolo positivo), e considerando L come lunghezza dell'asta, il centro di massa dell'asta è dato da (X, Y) = ( x_A + L / 2cos (theta), L / 2 sin (theta)) la somma orizzontale delle forze intervenienti è data da mu N "segno" (punto x_A) = m ddot X la somma verticale dà N-mg = m ddotY Considerando l'origine come punto di riferimento del momento che abbiamo - (Y m ddot X + X m ddot Y) + x_A NX mg = J ddot theta Qui J = mL ^ 2/3 è i Leggi di più »

Sonya e Isaac sono in motoscafi situati al centro di un lago. All'istante t = 0, Sonya inizia a viaggiare verso sud ad una velocità di 32 mph. Allo stesso tempo Isaac decolla, in direzione est a 27 mph. Quanto hanno viaggiato dopo 12 minuti?

Sonya e Isaac sono in motoscafi situati al centro di un lago. All'istante t = 0, Sonya inizia a viaggiare verso sud ad una velocità di 32 mph. Allo stesso tempo Isaac decolla, in direzione est a 27 mph. Quanto hanno viaggiato dopo 12 minuti?

Hanno viaggiato 6,4 e 5,4 miglia rispettivamente e sono quindi a 8,4 miglia di distanza. Prima trova la distanza percorsa Sonya in 12 minuti 32 * 12 * 1/60 = 6.4 miglia dal centro del lago. Quindi trova la distanza percorsa da Isacco in 12 minuti 27 * 12 * 1/60 = 5,4 miglia dal centro del lago Per trovare la distanza tra Sonya e Isaac, possiamo applicare il teorema di Pitagora come l'angolo tra loro è di 90 ° Distanza tra di loro: d = sqrt (6.4 ^ 2 + 5.4 ^ 2) = sqrt70.12 d ~~ 8.4 miglia Leggi di più »

Domanda di Standing Waves?

Domanda di Standing Waves?

Passo 1.2Hz 1 Poiché la velocità del suono aumenta all'aumentare della temperatura dell'aria, dobbiamo prima determinare la velocità delle onde sonore prodotte dai clarinetti ad una temperatura di 21 ^ @ C. Questo può essere trovato con la formula: colore (blu) (| bar (colore ul (colore (bianco) (a / a) (nero) (v_s = 331m / s + ((0,6 m / s) / (colore (bianco) (i) ^ @ C)) xx "temperatura") colore (bianco) (a / a) |))) Collegando i valori, la velocità delle onde sonore a 21 ^ @ C è: colore (darkorange) (v_s ) = 331m / s + ((0.6m / s) / (colore (bianco) (i) ^ @ C)) xx21 ^ @ C = Leggi di più »

Partendo da casa, si pedala per 20 km in direzione nord in 2,9 ore, poi si gira e si pedala dritto a casa in 1,9 ore. Qual è il tuo spostamento dopo le prime 2,9 ore? Qual è il tuo spostamento per l'intero viaggio? Qual è la tua velocità media per l'intero viaggio?

Partendo da casa, si pedala per 20 km in direzione nord in 2,9 ore, poi si gira e si pedala dritto a casa in 1,9 ore. Qual è il tuo spostamento dopo le prime 2,9 ore? Qual è il tuo spostamento per l'intero viaggio? Qual è la tua velocità media per l'intero viaggio?

Spostamento dopo la prima parte: 20 km Dislocamento per l'intero viaggio: 0 km Velocità media: 0 m / s Lo spostamento indica la distanza tra il punto di partenza e il punto di arrivo. Se interrompi il tuo viaggio in due fasi, hai la prima parte: inizi a casa e finisci a 20 km a nord; Seconda parte: si inizia a 20 km a nord e si finisce a casa. Ora, prima di iniziare a fare calcoli, è necessario stabilire quale direzione è positiva e quale è negativa. Supponiamo che la direzione che punta lontano da casa sia positiva, e la direzione che punta verso la tua casa, cioè la direzione opposta, è Leggi di più »