Chimica

Domanda # d4bcc

Domanda # d4bcc

L'equazione di base di termochimica è Q = mC_pT dove Q = Calore in Joule m = massa del materiale C_p = capacità termica specifica T = cambiamento di temperatura T_f - T_i Per questa equazione il metallo sta per perdere calore fa Q negativo mentre l'acqua è andando a guadagnare calore facendo Q positivo A causa della legge di conservazione dell'energia il calore perso dal metallo sarà uguale al calore guadagnato dall'acqua. -Q_ (Pb) = + Q_ (acqua) calore specifico del piombo è 0,130 j / gC calore specifico dell'acqua è 4,18 j / gC - [800 g (100 - 900 ° C) (0,11 J / gC)] Leggi di più »

Come posso contare gli elettroni di valenza?

Come posso contare gli elettroni di valenza?

Gli elettroni di valenza sono gli elettroni che determinano i modelli di legame più tipici per un elemento. Questi elettroni si trovano negli orbitali s e p del massimo livello di energia per l'elemento. Sodio 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 1 Il sodio ha 1 elettrone di valenza da 3s Fosforo orbitale 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 2 3p ^ 3 Il fosforo ha 5 elettroni di valenza 2 dai 3s e 3 da the 3p Iron 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 2 3p ^ 6 4s ^ 2 3d ^ 6 Iron ha 2 elettroni di valenza da 4s Bromine 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 2 3p ^ 6 4s ^ 2 3d ^ 10 4p ^ 5 Il bromo ha 7 elettroni di valenza 2 dai 4s e 5 dai 4p puoi contare gli el Leggi di più »

Quali sono alcuni esempi di elettroni di valenza?

Quali sono alcuni esempi di elettroni di valenza?

Gli elettroni di valenza sono gli elettroni che determinano i modelli di legame più tipici per un elemento. Questi elettroni si trovano negli orbitali s e p del massimo livello di energia (riga della tavola periodica) per l'elemento. Usando la configurazione elettronica per ogni elemento possiamo determinare gli elettroni di valenza. Na - Sodium 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 1 Sodium ha 1 elettrone di valenza da 3s orbitale P - Phosphorus 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 2 3p ^ 3 Il fosforo ha 5 elettroni di valenza 2 dal 3s e 3 da 3p Fe - Iron 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 2 3p ^ 6 4s ^ 2 3d ^ 6 Iron ha 2 elettroni di valenza d Leggi di più »

Qual è la pressione allo zero assoluto?

Qual è la pressione allo zero assoluto?

Se si utilizza la legge del gas ideale e si utilizza 1 mole di gas in un litro e si calcola di conseguenza utilizzando l'equazione PV = nRT P = (nRT) / v P = x atm V = 1 L n = 1 mole R = 0,0821 atmL / molK T = 0 KP = ((1 mol (0.0821 (atm L) / (mol K)) 0K) / (1 L)) P = 0 atm Spero che questo sia stato utile. SMARTERTEACHER Leggi di più »

In che modo sono risolti soluzione, soluto e solvente?

In che modo sono risolti soluzione, soluto e solvente?

Una soluzione è composta da un soluto che viene dissolto in un solvente. Se fai Kool Aid. La polvere dei cristalli di Kool Aid è il soluto. L'acqua è il solvente e il delizioso Kool Aid è la soluzione. La soluzione viene creata quando le particelle dei cristalli di Kool Aid si diffondono in tutta l'acqua. La velocità di questa diffusione dipende dall'energia del solvente e dalla dimensione delle particelle del soluto. Temperature più elevate nel solvente aumentano il tasso di diffusione. Tuttavia, non ci piace caldo Kool Aid e quindi aumentiamo l'energia del solvente mescolando Leggi di più »

In che modo la diluizione influisce sulla molarità? + Esempio

In che modo la diluizione influisce sulla molarità? + Esempio

La diluizione di un campione ridurrà la molarità. Ad esempio se si dispone di 5 ml di una soluzione 2 M che viene diluita in un nuovo volume di 10 ml, la molarità verrà ridotta a 1 M. Per risolvere un problema come questo dovrai applicare l'equazione: M_1V_1 = M_2V_2 Questo sarebbe risolto per trovare M_2 = (M_1V_1) / V_2 M_2 = (5mL * 2M) / 10mL Ecco un video che descrive questo processo e ne fornisce un altro esempio di come calcolare il cambiamento di molarità quando una soluzione viene diluita. Leggi di più »

Qual è la notazione nobile del gas per l'elettrone Br?

Qual è la notazione nobile del gas per l'elettrone Br?

"Notazione del gas nobile" significa che nello scrivere una configurazione elettronica per un atomo, piuttosto che scrivere specificamente l'occupazione di ogni singolo orbitale, si raggruppano tutti gli elettroni centrali e si designa con il simbolo del corrispondente gas nobile sulla tavola periodica (tra parentesi). Per esempio, se scrivessi la configurazione completa di un elettrone per un atomo di sodio, sarebbe 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 1. Ma se io uso invece la notazione del gas nobile, tutto nel 1 ° e nel 2 ° guscio (gli elettroni centrali) verrebbe designato come equivalente al Neon, il gas Leggi di più »

Quando l'acido solforico e l'idrossido di potassio si neutralizzano l'un l'altro per produrre acqua e solfato di potassio, come si forma l'acqua?

Quando l'acido solforico e l'idrossido di potassio si neutralizzano l'un l'altro per produrre acqua e solfato di potassio, come si forma l'acqua?

L'acido solforico e l'idrossido di potassio si neutralizzano a vicenda nella seguente reazione: H_2SO_4 + 2KOH -> K_2SO_4 + 2H_2O In una reazione di neutralizzazione tra un acido e una base il risultato tipico è un sale formato dallo ione positivo dalla base e dallo ione negativo da l'acido In questo caso lo ione potassio positivo (K ^ +) e il solfato poliatomico (SO_4 ^ -2) si legano per formare il sale K_2SO_4. L'idrogeno positivo (H ^ +) dall'acido e lo ione idrossido negativo (OH ^ -) dalla base formano l'acqua HOH o H_2O. Spero che questo sia stato utile. SMARTERTEACHER Leggi di più »

Una reazione di neutralizzazione è un tipo di doppio spostamento?

Una reazione di neutralizzazione è un tipo di doppio spostamento?

Una reazione di neutralizzazione è molto simile a una doppia reazione di sostituzione, tuttavia, in una reazione di neutralizzazione i reagenti sono sempre un acido e una base e i prodotti sono sempre un sale e acqua. La reazione di base per una doppia reazione di sostituzione assume il seguente formato: AB + CD -> CB + AD analizzeremo un esempio come l'acido solforico e l'idrossido di potassio si neutralizzano a vicenda nella seguente reazione: H_2SO_4 + 2KOH -> K_2SO_4 + 2H_2O In una reazione di neutralizzazione tra un acido e una base il risultato tipico è un sale formato dallo ione positivo dall Leggi di più »

Come funzionano gli elettroni di valenza? + Esempio

Come funzionano gli elettroni di valenza? + Esempio

Prendiamo la formula ionica per il calcio Cloruro è CaCl_2 Il calcio è un metallo alcalino terrestre nella seconda colonna della tavola periodica. Ciò significa che il calcio s ^ 2 ha 2 elettroni di valenza che prontamente dà via per cercare la stabilità dell'ottetto. Questo rende il calcio un catione di Ca + 2. Il cloro è un alogeno nella diciassettesima colonna o s ^ 2p ^ 5 gruppo. Il cloro ha 7 elettroni di valenza. Ha bisogno di un elettrone per renderlo stabile a 8 elettroni nei suoi gusci di valenza. Questo rende il cloro un anione Cl ^ (- 1). I legami ionici si formano quando le car Leggi di più »

Quali sono alcuni esempi di soluzioni? + Esempio

Quali sono alcuni esempi di soluzioni? + Esempio

Una soluzione è composta da un soluto che viene dissolto in un solvente. Se fai Kool-Aid, i cristalli di Kool-Aid sono il soluto. L'acqua è il solvente e il delizioso Kool-Aid è la soluzione. La soluzione viene creata quando le particelle dei cristalli di Kool-Aid si diffondono in tutta l'acqua. La velocità del processo di diffusione dipende dalla temperatura del solvente e dalla dimensione delle particelle di soluto. Temperature più elevate nel solvente aumentano il tasso di diffusione. Tuttavia, non ci piace Kool Aid caldo.Pertanto aumentiamo l'energia del solvente mescolando la misce Leggi di più »

Come si differenzia un soluto da un solvente? + Esempio

Come si differenzia un soluto da un solvente? + Esempio

Il soluto è ciò che viene dissolto in una soluzione e un solvente si dissolve in qualsiasi soluzione. Una soluzione è composta da un soluto che viene dissolto in un solvente. Se fai Kool Aid. La polvere dei cristalli di Kool Aid è il soluto. L'acqua è il solvente e il delizioso Kool Aid è la soluzione. La soluzione viene creata quando le particelle dei cristalli di Kool Aid si diffondono in tutta l'acqua. La velocità di questa diffusione dipende dall'energia del solvente e dalla dimensione delle particelle del soluto. Temperature più elevate nel solvente aumentano il tass Leggi di più »

Descrivi come prepareresti 1 L di una soluzione 1 M di cloruro di sodio. Il peso formula del grammo di cloruro di sodio è 58,44 g / mol.

Descrivi come prepareresti 1 L di una soluzione 1 M di cloruro di sodio. Il peso formula del grammo di cloruro di sodio è 58,44 g / mol.

Una soluzione 1 M contenente 1 litro viene preparata pesando 58,44 g di NaCl e ponendo questa quantità di sale in un matraccio tarato da 1 Litro e quindi riempiendo il matraccio con acqua distillata fino al segno di graduazione. Questa domanda richiede una comprensione della concentrazione della soluzione espressa come molarità (M). Molarità = moli di soluto / litri di soluzione. Poiché non è possibile misurare le talpe direttamente su una bilancia, è necessario convertire le moli in grammi usando la massa molare o la massa della formula del grammo che è elencata per ogni elemento nella t Leggi di più »

Come si calcola il pH di una soluzione quando si ottiene la concentrazione di OH-?

Come si calcola il pH di una soluzione quando si ottiene la concentrazione di OH-?

Il pH + pOH = 14 Il pOH = -log [OH-] Il pH è la misura dell'acidità di una soluzione mentre il pOH è una misura della basicità di una soluzione. Le due espressioni sono espressioni opposte. Quando il pH aumenta, il pOH diminuisce e viceversa. Entrambi i valori sono uguali a 14. Per convertire una concentrazione in pH o pOH, prendere il -log della concentrazione molare degli ioni idrogeno o la concentrazione molare della concentrazione di ioni idrossido rispettivamente. pH = -log [H +] pOH = -log [OH-] Ad esempio se [OH-] = 0,01 M, il -log [0,01] = 2,0 Questo è il pOH. Per determinare il pH eseg Leggi di più »

Cosa causa la pressione del gas (in termini di teoria cinetica)?

Cosa causa la pressione del gas (in termini di teoria cinetica)?

La pressione del gas è causata dalle collisioni di particelle di gas con le pareti del contenitore. > Secondo la teoria cinetica, le molecole all'interno di un volume (ad esempio un palloncino) si muovono costantemente liberamente. Durante questo movimento molecolare, si scontrano costantemente tra loro e con le pareti del contenitore. In un piccolo palloncino, sarebbero migliaia di miliardi di collisioni al secondo. La forza di impatto di una singola collisione è troppo piccola per essere misurata. Tuttavia, presi tutti insieme, questo grande numero di impatti esercita una forza considerevole sulla superf Leggi di più »

Se inizialmente ho 4,0 L di gas a una pressione di 1,1 atm, quale sarà il volume se aumento la pressione a 3,4 atm?

Se inizialmente ho 4,0 L di gas a una pressione di 1,1 atm, quale sarà il volume se aumento la pressione a 3,4 atm?

Se inizialmente ho 4,0 L di gas a una pressione di 1,1 atm, quale sarà il volume se aumento la pressione a 3,4 atm? Questo problema è una relazione tra pressione e volume. Per risolvere il volume useremmo la Legge di Boyle, che è il paragone della relazione inversa tra pressione e volume. (P_i) (V_i) = (P_f) (V_f) Identificazione dei nostri valori e unità (P_i) = 1,1 atm (V_i) = 4,0 L (P_f) = 3,4 atm (V_f) = x Inseriamo l'equazione (1,1 atm) ( 4,0 L) / (3,4 atm) = (x L) Riordina algebricamente per risolvere xx L = ((1,1 atm) (4,0 L)) / (3,4 atm) Otteniamo un valore di 1,29 L. Spero che questo sia st Leggi di più »

In che modo la molalità influisce sul punto di congelamento? + Esempio

In che modo la molalità influisce sul punto di congelamento? + Esempio

Molecolarità più alta significa un punto di congelamento più basso! La depressione del punto di congelamento è un esempio di una proprietà colligativa. Più una soluzione è concentrata, più il punto di congelamento dell'acqua sarà depresso. Le particelle di soluto interferiscono fondamentalmente con la capacità delle molecole d'acqua di congelarsi perché si intromettono e rendono più difficile il legame idrogeno con l'acqua. Ecco un video che illustra come calcolare la depressione del punto di congelamento dell'acqua per 1 soluzioni molliche di zucc Leggi di più »

Quali sono alcuni esempi di reazioni di sintesi?

Quali sono alcuni esempi di reazioni di sintesi?

Una reazione di sintesi, nota anche come reazione di composizione, è caratterizzata dalla reazione di due o più sostanze che si uniscono chimicamente per formare un singolo prodotto. Ecco tre esempi Il metallo di magnesio reagisce con l'ossigeno per produrre ossido di magnesio 2 Mg + O_2 -> 2MgO In questo esempio successivo, il sodio reagisce con il cloruro per formare sale da cucina. 2Na + Cl_2 -> 2 NaCl Negli esempi sopra, due diversi elementi reagiscono per formare un composto. Nell'ultimo esempio, due diversi composti reagiscono per formare un nuovo composto che è un singolo prodotto. L' Leggi di più »

Quanti orbitali p sono occupati in un atomo N?

Quanti orbitali p sono occupati in un atomo N?

Un azoto ha 3 orbitali p occupati da un singolo elettrone ciascuno. * Un azoto ha 3 orbitali p occupati da un singolo elettrone ciascuno. La configurazione elettronica per l'azoto è 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 3 Questo ci dà un totale di 7 elettroni, il numero atomico di azoto. Gli atomi neutri hanno lo stesso numero di protoni (numero atomico) di elettroni. Secondo il principio di Aufbau, gli orbitali s vengono riempiti prima degli orbitali p. La meccanica quantistica stabilisce che per ogni livello di energia, la sottocopertura p contiene 3 orbitali, px, py e pz. Questi orbitali sono orientati in allineamento con x, Leggi di più »

Qual è l'equazione chimica del triossido di difosforo + acqua ---> acido fosforoso?

Qual è l'equazione chimica del triossido di difosforo + acqua ---> acido fosforoso?

Il triossido di difosforo + acqua produce acido fosforoso. Il triossido di trifosforo è un composto molecolare (covalente). Usando i prefissi la formula molecolare è P_2O_3 L'acido fosforoso è H_3PO_3 P_2O_3 + H_2O -> H_3PO_3 Per bilanciare questa equazione iniziamo ad aggiungere un coefficiente di 2 di fronte all'acido fosforoso. P_2O_3 + H_2O -> 2H_3PO_3 Bilanciamo l'idrogeno aggiungendo un coefficiente di 3 di fronte all'acqua. P_2O_3 + 3H_2O -> 2H_3PO_3 Spero sia stato utile. SMARTERTEACHER Leggi di più »

Come posso bilanciare queste equazioni chimiche? L'alluminio e l'acido cloridrico reagiscono per formare cloruro di alluminio e gas idrogeno.

Come posso bilanciare queste equazioni chimiche? L'alluminio e l'acido cloridrico reagiscono per formare cloruro di alluminio e gas idrogeno.

Colore (blu) (2 "Al" (s) + 6 "HCl" (aq) -> 3 "H" _2 (g) + 2 "AlCl" _3 (aq)) Questa reazione è tra un metallo e un acido che tipicamente si ottiene un sale e il rilascio di gas idrogeno. La reazione sbilanciata è Al + HCl -> H_2 + AlCl_3. Questa è una reazione redox, le cui mezze reazioni sono e diventano: 2 ("Al" (s) -> "Al" ^ (3 +) (aq) + cancel (3e ^ (-))) 3 (2 "H "^ (+) (aq) + cancel (2e ^ (-)) ->" H "_2 (g))" ---------------------- ------------------------- "2" Al "(s) + 6" H "^ (+) ( Leggi di più »

Qual è un esempio di problema pratico con le formule ioniche?

Qual è un esempio di problema pratico con le formule ioniche?

Prendiamo la formula ionica per il calcio Cloruro è CaCl_2 Il calcio è un metallo alcalino terrestre nella seconda colonna della tavola periodica. Ciò significa che il calcio ha 2 elettroni di valenza che prontamente dà via per cercare la stabilità dell'ottetto. Questo rende il calcio un catione di Ca ^ (+ 2). Il cloro è un alogeno nella diciassettesima colonna o nel gruppo p ^ 5. Il cloro ha 7 elettroni di valenza. Ha bisogno di un elettrone per renderlo stabile a 8 elettroni nei suoi gusci di valenza. Questo rende il cloro un anione Cl ^ (- 1). I legami ionici si formano quando le carich Leggi di più »

Come posso bilanciare questa equazione chimica Pb (NO3) 2 + K2CrO4 = PbCrO4 + KNO3?

Come posso bilanciare questa equazione chimica Pb (NO3) 2 + K2CrO4 = PbCrO4 + KNO3?

Al fine di bilanciare l'equazione per la reazione a doppio spostamento del nitrato di piombo (II) e del cromato di potassio per produrre cromato di piombo (II) e nitrato di potassio. Iniziamo con l'equazione di base fornita nella domanda. Pb (NO_3) _2 + K_2CrO_4 -> PbCrO_4 + KNO_3 Guardando l'inventario dell'atomo Reactants Pb = 1 NO_3 = 2 K = 2 CrO_4 = 1 Prodotti Pb = 1 NO_3 = 1 K = 1 CrO_4 = 1 Possiamo vedere che la K e NO_3 sono squilibrati. Se aggiungiamo un coefficiente di 2 davanti al KNO_3 questo bilancia l'equazione. Pb (NO_3) _2 + K_2CrO_4 -> PbCrO_4 + 2KNO_3 Nota che lascio gli ioni poli Leggi di più »

Qual è la formula empirica della caffeina?

Qual è la formula empirica della caffeina?

"C" _4 "H" _5 "N" _2 "O" Per trovare la formula empirica per la caffeina iniziamo con la Formula (vera) molecolare C_8H_10N_4O_2 Possiamo quindi ridurre la Formula Molecolare alla Formula (semplice) Empirica dividendo ciascuno di le iscrizioni dal più grande fattore comune. In questo caso dividiamo per 2. C_4H_5N_2O Questa è la Formula empirica. Spero che questo sia stato utile. SMARTERTEACHER Leggi di più »

Come si collega la legge di Boyle alla respirazione?

Come si collega la legge di Boyle alla respirazione?

La cavità toracica che trattiene i polmoni è abbastanza statica in quanto la gabbia toracica non è flessibile né la muscolatura è in grado di muovere le costole. Tuttavia, alla base della gabbia toracica vi è un grande muscolo piatto chiamato diaframma che separa la cavità toracica dalla cavità addominale. Quando il diaframma si rilassa, il muscolo viene compresso verso l'alto che riduce il volume della cavità toracica aumentando la pressione all'interno dello spazio appena compresso e creando una pompa che costringe le molecole d'aria dai polmoni a viaggiare sui bro Leggi di più »

In che modo la legge sul gas ideale differisce dalla legge combinata sul gas?

In che modo la legge sul gas ideale differisce dalla legge combinata sul gas?

La legge combinata sui gas mette in relazione le variabili pressione, temperatura e volume, mentre la legge del gas ideale collega queste tre, incluso il numero di moli. L'equazione per la legge del gas ideale è PV / T = k P rappresenta la pressione, V rappresenta il volume, la temperatura T in kelvin k è una costante. Il gas ideale PV = nRT Dove P, V, T rappresentano le stesse variabili della legge sui gas combinati. La nuova variabile rappresenta il numero di moli. R è la costante di gas universale che è 0,0821 (Litri x atmosfere / mol x Kelvin). È possibile riscrivere l'equazione come PV Leggi di più »

In che modo gli elettroni di valenza formano legami? + Esempio

In che modo gli elettroni di valenza formano legami? + Esempio

Gli elettroni di valenza trovati negli orbitali s e p dei più alti livelli di energia possono essere coinvolti nell'associazione principalmente in due modi fondamentali. Gli elettroni possono essere rilasciati o accettati per completare gli orbitali esterni creando ioni. Questi ioni sono quindi attratti l'uno dall'altra attraverso attrazione elettrochimica a cariche opposte che causano l'adesione di atomi in un legame ionico. Un esempio di questo sarebbe il cloruro di magnesio. Il magnesio ha una configurazione elettronica di 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6 3s ^ 2 gli elettroni di valenza sono negli orbitali 3s c Leggi di più »

Esergonico è lo stesso di endotermico o esotermico?

Esergonico è lo stesso di endotermico o esotermico?

Exergonic si riferisce ai cambiamenti nell'energia libera di Gibbs. Esotermico ed endotermico si riferiscono ai cambiamenti nell'entalpia. Esotermico ed endotermico si riferiscono ai cambiamenti nell'entalpia ΔH. Exergonic ed endergonic si riferiscono ai cambiamenti nell'energia libera di Gibbs ΔG. "Exo" e "exer" significano "fuori". "Endo" e "ender" significano "dentro". ΔH diminuisce per un processo esotermico e aumenta per un processo endotermico. ΔG diminuisce per un processo exergonico e aumenta per un processo endergonico. Per una data reazio Leggi di più »

Qual è un esempio di un problema di pratica della pressione del gas?

Qual è un esempio di un problema di pratica della pressione del gas?

Ci sono molte leggi che si occupano di pressione del gas. Legge di Boyle P_1V_1 = P_2V_2, Charles 'Law (V_1) / (T_1) = (V_2) / (T_2), Ideal Gas Law PV = nRT, Legge di Dalton P_1 + P_2 + P_3 ... = P_ (Totale) Ecco un esempio usando la legge sul gas combinato. Un determinato campione di gas ha un volume di 0,452 L misurato a 87 ° C e 0,620 atm. Qual è il suo volume a 1 atm e 0 ° C? La formula per la legge combinata del gas è ((P_i) (V_i)) / T_i = ((P_f) (V_f)) / T_f Iniziamo identificando i valori per ciascuna delle variabili e identificando il valore mancante. P_i = 0,620 atm V_i = 0,452 L T_i = 87 C Leggi di più »

In che modo una reazione di neutralizzazione è diversa da una reazione a spostamento singolo?

In che modo una reazione di neutralizzazione è diversa da una reazione a spostamento singolo?

Una neutralizzazione non è come una singola reazione di sostituzione. È una doppia reazione di sostituzione. Una neutralizzazione di acidi e basi comporta una soluzione acida acquosa e una soluzione acquosa di base che si combina in una doppia reazione di sostituzione per formare un sale e acqua. Acido nitrico più idrossido di calcio forniscono nitrato di calcio e acqua 2HNO_3 + Ca (OH) _2 -------> Ca (NO_3) _2 + 2H_2O HNO_3 ha un idrogeno leader, di solito una mancia che questo è un acido Ca (OH ) _2 ha un idrossido posteriore, solitamente una punta fuori che questa è una base. Lo ione positivo Leggi di più »

Qual è l'equazione della legge del gas ideale?

Qual è l'equazione della legge del gas ideale?

L'equazione è PV = nRT? Dove la pressione - P, è in atmosfere (atm) il volume - V, è in litri (L) le moli -n, sono in moli (m) e Temperatura -T è in Kelvin (K) come in tutti i calcoli della legge del gas . Quando eseguiamo la riconfigurazione algebrica, finiamo con la pressione e il volume deciso dalle moli e dalla temperatura, dandoci un'unità combinata di (atm x L) / (mol x K). il valore costante diventa 0,0821 (atm (L)) / (mol (K)) Se si sceglie di non far lavorare gli studenti nel fattore di pressione standard, è possibile utilizzare anche: 8.31 (kPa (L)) / (mol ( K)) o 62.4 (Torr Leggi di più »

Quali sono i tre stati della materia? + Esempio

Quali sono i tre stati della materia? + Esempio

Gas, liquidi e solidi cristallini. I tre stati ordinari della materia sono gas, liquidi e solidi cristallini. Tuttavia, ci sono altri stati meno comuni della materia. Ecco alcuni esempi: vetro - un materiale solido amorfo che ha una struttura molecolare un po 'come un liquido (nessun ordine a lungo raggio) ma è abbastanza freddo che gli atomi o le molecole siano effettivamente congelati in posizione. colloide - una miscela dispersa di due sostanze immiscibili. Il latte è un esempio comune, in cui le particelle di grasso del latte sono sospese nell'acqua. plasma - una raccolta di particelle ionizzate simil Leggi di più »

In che modo la molalità influisce sul punto di ebollizione?

In che modo la molalità influisce sul punto di ebollizione?

Ogni volta che una sostanza non volatile viene disciolta in un solvente, aumenta il punto di ebollizione del solvente. Maggiore è la concentrazione (molalità), maggiore è il punto di ebollizione. Puoi pensare a questo effetto come soluto disciolto che spia le molecole di solvente sulla superficie, dove avviene la bollitura. Maggiore è la concentrazione di soluto, più difficile è la fuga delle molecole di solvente nella fase gassosa. Tuttavia, la velocità di condensazione dal gas al liquido è sostanzialmente inalterata. Pertanto, richiede una temperatura più elevata perché l Leggi di più »

Perché la calorimetria della bomba è importante?

Perché la calorimetria della bomba è importante?

Un calorimetro della bomba è più preciso di un semplice calorimetro. L'esperimento che sta rilasciando energia viene fatto in un contenitore chiuso completamente circondato dall'acqua in cui viene misurato il cambiamento di temperatura, quindi tutta l'energia termica rilasciata entra nell'acqua e nessuno è perso attorno ai lati del calorimetro - una fonte importante di errore in un semplice esperimento calorimetrico. Leggi di più »

Domanda n. 23ae1

Domanda n. 23ae1

[2,8] ^ (2+) Un atomo di magnesio ha numero atomico 12, quindi 12 protoni nel nucleo e quindi 12 elettroni. Questi sono disposti 2 nella shell più interna (n = 1), quindi 8 nella shell successiva (n = 2) e gli ultimi due nella shell n = 3. Quindi un atomo di magnesio è [2,8,2] Lo ione magnesio Mg ^ (2+) si forma quando l'atomo di magnesio perde i due elettroni dal suo guscio esterno! per formare uno ione stabile con una configurazione di gas nobile. Con i due elettroni persi, la configurazione elettronica diventa [2,8] ^ (2+), la carica sulle parentesi che ci ricorda che questo è un ione non un atomo, e Leggi di più »

Come posso scrivere la formula per il solfuro di sodio?

Come posso scrivere la formula per il solfuro di sodio?

La formula per il solfuro di sodio è Na_2S. Poiché si tratta di un composto ionico, è necessario bilanciare le cariche in modo che la carica complessiva del composto sia neutra. Il sodio, un metallo alcalino, ha la tendenza a perdere un elettrone. Di conseguenza il sodio normalmente porta una carica positiva. Lo zolfo, un metallo non metallico, ha la tendenza a guadagnare 2 elettroni. Ciò provoca uno ione con una carica negativa 2. Gli ioni non metallici terminano in "ide". Per ottenere una carica neutra, hai bisogno di due ioni di sodio, che ti forniscono un saldo di carica più 2 la cari Leggi di più »

La formazione del legame covalente è endotermica?

La formazione del legame covalente è endotermica?

No. È esotermico. Covalente e qualsiasi altro tipo di legame devono la loro stabilità al fatto che l'energia totale degli atomi legati è inferiore alla somma delle energie degli atomi illimitati. L'energia in eccesso viene rilasciata, determinando così il carattere esotermico della formazione del legame. Se la formazione di un legame fosse accompagnata da un aumento di energia, il legame non si sarebbe affatto formato, come nel caso di due atomi di elio. Spero che questo solleciterà più domande. Leggi di più »

Domanda n. 79430 + Esempio

Domanda n. 79430 + Esempio

Gli ioni poliatomici sono legati covalentemente all'interno dello ione, ma formano legami ionici con altri ioni. > L'unica differenza tra una molecola e uno ione è il numero di elettroni di valenza. Poiché le molecole sono legate covalentemente, i loro ioni poliatomici sono anche legati in modo covalente. Per esempio, nella struttura di Lewis di ione solfato, "SO" _4 ^ "2-", i legami tra gli atomi di S e O sono tutti covalenti. Una volta che lo ione solfato, "SO" _4 ^ "2-" si è formato, può formare legami ionici da attrazioni elettrostatiche a ioni posi Leggi di più »

Quale equazione bilanciata rappresenta una reazione redox?

Quale equazione bilanciata rappresenta una reazione redox?

La chiave per identificare le reazioni di riduzione dell'ossidazione è riconoscere quando una reazione chimica porta a un cambiamento nel numero di ossidazione di uno o più atomi. Probabilmente hai imparato il concetto di numero di ossidazione. Non è altro che un sistema di contabilità utilizzato per tenere traccia degli elettroni nelle reazioni chimiche. Vale la pena ricordare nuovamente le regole, riassunte nella tabella seguente. Il numero di ossidazione di un atomo in un elemento è zero. Quindi, gli atomi di O , O , P , S e Al hanno un numero di ossidazione pari a 0. Il numero di ossidazion Leggi di più »

In che modo i numeri di ossidazione si riferiscono agli elettroni di valenza?

In che modo i numeri di ossidazione si riferiscono agli elettroni di valenza?

Gli elettroni di valenza determinano quanti elettroni un atomo è disposto a rinunciare o quanti spazi devono essere riempiti per soddisfare la regola dell'ottetto. Il litio (Li), il sodio (Na) e il potassio (K) hanno tutti una configurazione elettronica che termina con s ^ 1. Ciascuno di questi atomi rilascia facilmente questo elettrone per avere un guscio di valenza pieno e diventa stabile come Li ^ + 1, Na ^ + 1 e K ^ + 1. Ogni elemento con uno stato di ossidazione di +1. L'ossigeno (O) e lo zolfo (S) hanno tutti una configurazione elettronica che termina con s ^ 2 p ^ 4. Ognuno di questi atomi prenderebbe p Leggi di più »

Domanda n. D0227

Domanda n. D0227

Cerchi un aereo o un asse di simmetria. Molti studenti hanno difficoltà a visualizzare le molecole in tre dimensioni. Spesso aiuta a realizzare semplici modelli con bastoncini colorati e stucco o palline di polistirolo. Piani di simmetria Un piano di simmetria è un piano immaginario che divide in due metà una molecola che sono immagini speculari l'una dell'altra. Nel 2-cloropropano, (a), CH CHClCH , il piano verticale divide in due l'atomo H, l'atomo C e l'atomo di Cl. Il gruppo CH (marrone) sul lato destro dello specchio è un'immagine speculare del gruppo CH (marrone) sul lato s Leggi di più »

Qual è la formula ionica per il cloruro di calcio?

Qual è la formula ionica per il cloruro di calcio?

La formula ionica per il cloruro di calcio è CaCl_2 Il calcio è un metallo alcalino terroso nella seconda colonna della tavola periodica. Ciò significa che il calcio ha 2 elettroni di valenza che prontamente dà via per cercare la stabilità dell'ottetto. Questo rende il calcio un catione di Ca ^ (+ 2). Il cloro è un alogeno nella diciassettesima colonna o nel gruppo p ^ 5. Il cloro ha 7 elettroni di valenza. Ha bisogno di un elettrone per renderlo stabile a 8 elettroni nei suoi gusci di valenza. Questo rende il cloro un anione Cl ^ (- 1). I legami ionici si formano quando le cariche tra il Leggi di più »

Come si possono prevedere le proprietà degli elementi?

Come si possono prevedere le proprietà degli elementi?

Le proprietà elementali sono prevedibili dalla posizione dell'elemento sulla tavola periodica. Configurazione di gruppi ed elettroni Il gruppo (colonna) della tavola periodica determina il conteggio degli elettroni di valenza. Ogni elemento nella colonna Alkali Metal (Li, Na, K, ...) IA (1) ha una configurazione di elettroni di valenza di s ^ 1. Questi elementi diventano prontamente +1 cationi. Ogni elemento nella colonna di Halogens (F, Cl, Br ...) VIIA (17) ha una configurazione di elettrone di valenza di s ^ 5. Questi elementi diventano facilmente -1 anioni. Metallo e Non metallico La tavola periodica è di Leggi di più »

Qual è la regola dell'ottetto di azoto?

Qual è la regola dell'ottetto di azoto?

La regola dell'ottetto è la comprensione che la maggior parte degli atomi cercano di ottenere stabilità nel loro livello di energia più esterno riempiendo gli orbitali s e p del livello di energia più alto con otto elettroni. L'azoto ha una configurazione elettronica di 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 3 questo significa che l'azoto ha cinque elettroni di valenza 2s ^ 2 2p ^ 3. L'azoto cerca tre elettroni aggiuntivi per riempire il porbitale e ottenere la stabilità di un gas nobile, 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6. Tuttavia, ora l'azoto ha 10 elettroni e solo 7 protoni lo rendono un -3 anione di carica Leggi di più »

Qual è la regola dell'ottetto di carbonio?

Qual è la regola dell'ottetto di carbonio?

La regola dell'ottetto è la comprensione che la maggior parte degli atomi cercano di ottenere stabilità nel loro livello di energia più esterno riempiendo gli orbitali s e p del livello di energia più alto con otto elettroni. Il carbonio ha una configurazione elettronica di 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 2 questo significa che il carbonio ha quattro elettroni di valenza 2s ^ 2 2p ^ 4. Carbon cerca quattro elettroni aggiuntivi per riempire il porbitale e ottenere la stabilità di un gas nobile, 1s ^ 2 2s ^ 2 2p ^ 6. Tuttavia, ora il carbonio ha 10 elettroni e solo 6 protoni lo rendono un -4 anione di carica Leggi di più »

Qual è il volume molare di 5,00 moli di gas bromo?

Qual è il volume molare di 5,00 moli di gas bromo?

Possiamo solo calcolare questo valore se ipotizziamo che il gas sia a temperatura e pressione standard, in base alle informazioni fornite. Ci sono due modi per calcolare questo se assumiamo STP di 1 atm e 273 K per la pressione e la temperatura. Possiamo utilizzare le equazioni della legge sul gas ideale PV = nRT P = 1 atm V = ??? n = 5,00 moli R = 0,0821 (atmL) / (molK) T = 273 K PV = nRT può essere V = (nRT) / PV = (((5,00 moli) (0,0821 (atmL) / (molK)) (273 K) ) / (1 atm)) V = 112.07 L Il secondo metodo è per noi Volume di Avogadro a STP 22.4 L = 1 mol 5.00 mol x (22.4 L) / (1 mole) = 112 L # Spero che questo Leggi di più »

Qual è l'equazione chimica bilanciata per CH3OH + O2 resa CO2 + H2O?

Qual è l'equazione chimica bilanciata per CH3OH + O2 resa CO2 + H2O?

CH_3OH + 1 ½ O_2 -> CO_2 + 2H_2O Oppure se vuoi solo coefficienti di numeri interi 2CH_3OH + 3O_2 -> 2CO_2 + 4H_2O Quando equilibri un'equazione devi assicurarti di avere lo stesso numero di atomi per ogni tipo di elemento entrambi i lati del segno di resa (Conservation of Matter). Potrebbe essere utile se si riscrive l'equazione combinando tutti gli elementi simili, ad esempio: CH_4O + O_2 -> CO_2 + H_2O Leggi di più »

Perché l'idrogeno è incluso nella serie di attività del metallo?

Perché l'idrogeno è incluso nella serie di attività del metallo?

Sebbene non sia metallico, gli atomi di idrogeno hanno alcune caratteristiche che li fanno comportare come metalli alcalini in alcune reazioni chimiche. L'idrogeno ha solo 1 elettrone nel suo orbitale 1s, quindi la sua struttura elettronica ricorda da vicino quella degli altri metalli alcalini, che hanno un singolo elettrone di valenza in un orbitale 2s, 3s, 4s .... Si potrebbe obiettare che all'idrogeno manca un solo elettrone dall'avere un guscio di valenza completo e che dovrebbe essere elencato nel gruppo VII con gli atomi di alogeno (F, Cl, Br, ecc.). Anche questo sarebbe valido. Tuttavia, gli alogeni sono Leggi di più »

In che modo le reazioni endotermiche assorbono il calore?

In che modo le reazioni endotermiche assorbono il calore?

Poiché il sistema riduce la sua temperatura, durante la reazione endotermica il sistema chimico può assorbire il calore come processo secondario. Perché il sistema riduce la sua temperatura, durante la reazione endotermica. Dopo che il sistema chimico (non la reazione) può assorbire il calore come processo secondario. Se il sistema non è isolato termicamente, dopo la reazione parte dell'energia termica verrà trasferita dall'ambiente esterno al sistema raffreddato, fino a quando le temperature interne ed esterne saranno nuovamente bilanciate. Se il sistema in cui si è verificata la Leggi di più »

Domanda n. 19ea3 + Esempio

Domanda n. 19ea3 + Esempio

I rapporti molari sono fondamentali per i calcoli stechiometrici perché colmano il divario quando dobbiamo convertire tra la massa di una sostanza e la massa di un'altra. La stechiometria si riferisce ai coefficienti di un'equazione di reazione chimica bilanciata. Le equazioni chimiche mostrano le proporzioni di molecole reagenti e di prodotto. Ad esempio, se abbiamo una reazione come N_2 + 3H_2 -> 2NH_3 Sappiamo che le molecole di idrogeno e di azoto reagiscono in proporzione 3: 1. I coefficienti nell'equazione chimica bilanciata mostrano il numero relativo di moli delle sostanze nella reazione. Di con Leggi di più »

Come posso scrivere la formula per l'ossido di alluminio?

Come posso scrivere la formula per l'ossido di alluminio?

La formula per l'ossido di alluminio è Al_2O_3. La risposta corretta è Al_2O_3. Vediamo come abbiamo ottenuto la risposta; Guarda la disposizione elettronica degli atomi di Al e O. Al (Z = 13) ha 13 elettroni con la seguente configurazione elettronica. 1s ^ 22s ^ 22p ^ 63s ^ 23p ^ 1 Si perde tre elettroni nella sua subshell 3s e 3p per ottenere stabilità e forma ioni Al ^ (3+). Al ^ (3+) = 1s ^ 22s ^ 22p ^ 6 O (Z = 8) d'altra parte ha otto elettroni e vuole ottenere due elettroni per ottenere una configurazione stabile del gas nobile. L'atomo di ossigeno quando si ottengono due elettroni forma io Leggi di più »

Come bilanciate questa reazione redox usando il metodo del numero di ossidazione? Fe2 + (aq) + MnO4- (aq) -> Fe3 + (aq) + Mn2 + (aq)

Come bilanciate questa reazione redox usando il metodo del numero di ossidazione? Fe2 + (aq) + MnO4- (aq) -> Fe3 + (aq) + Mn2 + (aq)

ATTENZIONE: questa è una lunga risposta. L'equazione bilanciata è "5Fe" ^ "2+" + "MnO" _4 ^ "-" + "8H" ^ "+" "5Fe" ^ "3+" + "Mn" ^ "2+" + "4H "_2" O". Segui una serie di passaggi nell'ordine: Identifica il numero di ossidazione di ogni atomo. Determina la variazione del numero di ossidazione per ogni atomo che cambia. Rendere l'aumento totale del numero di ossidazione uguale alla diminuzione totale del numero di ossidazione. Posiziona questi numeri come coefficienti di fronte alle f Leggi di più »

Quale composto covalente è SF_4?

Quale composto covalente è SF_4?

SF è il tetrafluoruro di zolfo. SF è un gas incolore in condizioni standard. Si scioglie a -121 ° C e bolle a -38 ° C. La sua struttura di Lewis è secondo la teoria VSEPR, ha una forma altalenante ed è quindi una molecola polare. Leggi di più »

Come si possono separare le miscele di solidi?

Come si possono separare le miscele di solidi?

Ecco alcuni modi per separare le miscele di solidi> Per aspetto Utilizzare le pinzette per separare un tipo di solido da un altro. Per taglia Utilizzare un setaccio con fori delle dimensioni appropriate. Le particelle più piccole passeranno attraverso e le particelle più grandi rimarranno nel setaccio. Con il vagliare il vento getta particelle più leggere oltre le particelle più pesanti. Con il magnetismo È possibile utilizzare un magnete per separare le limature di ferro da una miscela con sabbia. Con la sublimazione, il riscaldamento di una miscela di iodio e sabbia farà sublimare lo iodi Leggi di più »

Qual è un esempio del problema di uno studio legale di Avogadro?

Qual è un esempio del problema di uno studio legale di Avogadro?

Come conseguenza della legge di Avogadro, diversi gas nelle stesse condizioni hanno lo stesso numero di molecole nello stesso volume. Ma non puoi vedere le molecole. Quindi, come puoi accertare la legge? La "identità" del numero di particelle? La risposta è: attraverso esperimenti basati sul diverso peso dei diversi gas. Sì! infatti l'aria e altri gas hanno un peso, perché sono fatti di particelle. Un numero uguale di molecole più pesanti ha un peso maggiore, mentre un numero uguale di molecole più leggere ha un peso inferiore. Esempi I. Dove va l'aria umida? In su. Perch Leggi di più »

Qual è un esempio del problema della pratica della legge di Boyle?

Qual è un esempio del problema della pratica della legge di Boyle?

La legge di Boyle, un principio che descrive la relazione tra la pressione e il volume di un gas. Secondo questa legge, la pressione esercitata da un gas tenuto a una temperatura costante varia in modo inversamente proporzionale al volume del gas. Ad esempio, se il volume è dimezzato, la pressione è raddoppiata; e se il volume è raddoppiato, la pressione si dimezza. La ragione di questo effetto è che un gas è costituito da molecole vagamente distanziate che si muovono a caso. Se un gas è compresso in un contenitore, queste molecole vengono messe insieme; quindi, il gas occupa meno volume.Le mo Leggi di più »

Domanda # 1bd4a

Domanda # 1bd4a

Grazie per questa domanda sulla legge sui gas. Non sarai in grado di risolvere un problema che riguarda il volume, la pressione e la temperatura solo con la [legge di Boyle] P_1V_1 = P_2V_2 (http://socratic.org/chemistry/the-behavior-of-gases/boyle-s-law) . La legge di Boyle, in breve, afferma che il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione QUANDO LA TEMPERATURA RIMANE INVARIATA. Per risolvere un problema con pressione, temperatura e volume, dovrai includere la legge di Charles. Semplificato, la legge di Charles afferma che quando si aumenta la temperatura di un gas, il suo volume aumenta. Ques Leggi di più »

In che modo la solubilità influisce sul punto di ebollizione?

In che modo la solubilità influisce sul punto di ebollizione?

Maggiore è la solubilità di un soluto, maggiore è il punto di ebollizione. > Il punto di ebollizione è una proprietà colligativa. Dipende solo dal numero di particelle nella soluzione, non dalle loro identità. La formula per l'elevazione del punto di ebollizione è ΔT_ "b" = iK_ "b" m Se abbiamo due composti comparabili, il composto più solubile avrà più particelle in soluzione. Avrà una molalità superiore. L'elevazione del punto di ebollizione, e quindi il punto di ebollizione, sarà maggiore per il composto più solubile. Leggi di più »

Perché l'entalpia è una proprietà estesa? + Esempio

Perché l'entalpia è una proprietà estesa? + Esempio

Innanzitutto, una proprietà estesa è quella che dipende dalla quantità di materiale presente. Ad esempio, la massa è una proprietà estesa perché se raddoppi la quantità di materiale, la massa raddoppia. Una proprietà intensiva è una proprietà che non dipende dalla quantità di materiale presente. Esempi di proprietà intensive sono la temperatura T e la pressione. P. Entalpia è una misura del contenuto di calore, quindi maggiore è la massa di qualsiasi sostanza, maggiore è la quantità di calore che può contenere a una particolare temperatura Leggi di più »

Quanti grammi di NaOH sono prodotti da 1,20 x 10 ^ 2 grammi di Na_2O? Na_2O + H_2O -> 2NaOH

Quanti grammi di NaOH sono prodotti da 1,20 x 10 ^ 2 grammi di Na_2O? Na_2O + H_2O -> 2NaOH

Se iniziamo il problema con 120. grammi di Na_2O e stiamo cercando di trovare la massa di NaOH che può essere prodotta, questo è un problema di grammi stechiometria. grammi -> mols -> mols -> grammi 120. g Na_2O x (1 mol Na_2O) / (62. g Na_2O) x (2 mol NaOH) / (1 mol Na_2O) x (40. g NaOH) / (1 mol NaOH) = il gfm di Na_2O è (2 x 23 + 1 x 16 = 62) il gfm di NaOH è (1 x 23 + 1 x 16 + 1 x 1 = 40) Il rapporto molare dall'equazione chimica bilanciata è 2 moli di NaOH per ogni talpa talpa di Na_2O. Il calcolo finale è 120 x 2 x 40/62 = 154,8387 La soluzione finale arriva a 154 grammi NaO Leggi di più »

Come posso scrivere equazioni nucleari per il decadimento alfa?

Come posso scrivere equazioni nucleari per il decadimento alfa?

La cosa più importante da sapere è che una particella alfa (particella alfa) è un nucleo di elio. > Contiene 2 protoni e 2 neutroni, per un numero di massa di 4. Durante il decadimento α, un nucleo atomico emette una particella alfa. Trasforma (o decompone) in un atomo con un numero atomico 2 in meno e un numero in massa 4 in meno. Quindi, il radium-226 decade attraverso l'emissione di particelle α per formare il radon-222 secondo l'equazione: "" _88 ^ 226 "Ra" "" _86 ^ 222 "Rn" + _2 ^ 4 "He" Si noti che la somma di i pedici (numeri atomici o cari Leggi di più »

Sono i colloidi aerosol o sono soluzioni gassose?

Sono i colloidi aerosol o sono soluzioni gassose?

Gli aerosol sono colloidi. Un aerosol consiste di particelle solide fini o goccioline liquide disperse in un gas. Le particelle hanno diametri che vanno per lo più da 10 nm a 1000 nm (1 μm). I componenti di una soluzione sono atomi, ioni o molecole. Di solito hanno un diametro inferiore a 1 nm. Gli aerosol mostrano le proprietà tipiche delle dispersioni colloidali: le particelle disperse rimangono uniformemente distribuite attraverso il gas e non si depositano. Le particelle subiscono un moto browniano. Le particelle subiscono diffusione. Mostrano l'effetto Tyndall. Esempi di aerosol includono foschia, nebbia Leggi di più »

Quali gruppi funzionali sono presenti nel paracetamolo?

Quali gruppi funzionali sono presenti nel paracetamolo?

I gruppi funzionali in acetaminofene sono idrossile, anello aromatico e ammide. > Un gruppo funzionale è un gruppo specifico di atomi all'interno di una molecola che dà origine alle reazioni chimiche caratteristiche della molecola. La struttura del paracetamolo è Il gruppo nella parte superiore della molecola è un gruppo ossidrile. Si è tentati di chiamarlo un gruppo di alcolici. Ma un gruppo "-OH" collegato ad un anello benzenico ha proprietà speciali. È più comunemente chiamato un gruppo fenolico o un "OH" fenolico. L'anello a sei membri è un ane Leggi di più »

Quali unità dovremmo usare per il volume?

Quali unità dovremmo usare per il volume?

I chimici usano tipicamente unità chiamate litri (L). L'unità SI per il volume è il metro cubo. Tuttavia, questa è un'unità troppo grande per un uso quotidiano conveniente. Quando i chimici misurano i volumi di liquidi, solitamente usano unità chiamate litri (L). Il litro non è un'unità SI, ma è permesso dall'IS. 1 L è equivalente a 1 "dm" ^ 3 o 1000 "cm" ^ 3. 1 L è uguale a 1000 ml. Ciò significa che 1 ml è uguale a 1 "cm" ^ 3. Leggi di più »

Qual è l'equazione chimica bilanciata per: metanolo liquido (CH3OH) bruciato in gas ossigeno per produrre anidride carbonica e acqua liquida?

Qual è l'equazione chimica bilanciata per: metanolo liquido (CH3OH) bruciato in gas ossigeno per produrre anidride carbonica e acqua liquida?

L'equazione chimica bilanciata per la combustione di metanolo liquido in gas ossigeno per produrre anidride carbonica e acqua liquida è: "2" "CH" _3 "O" "H" "(l)" + "3" "O" _2 " (g) "rarr" 2 "" CO "_2" (g) "+" 4 "" H "_2" O "" (l) "Se si moltiplicano i coefficienti (i numeri davanti) moltiplicati per gli indici di ciascun elemento in ogni formula, troverai che ci sono 2 atomi di carbonio, 8 atomi di idrogeno e 8 atomi di ossigeno su entrambi i lati dell'equazione Leggi di più »

Se il metallo X è inferiore al metallo Y nella serie di attività, allora cosa succederebbe?

Se il metallo X è inferiore al metallo Y nella serie di attività, allora cosa succederebbe?

Per determinare se si verificherà una singola reazione di sostituzione (spostamento), osserveremo le serie di attività per i metalli. Se il metallo X sostituirà (sposta) il metallo Y, allora il metallo X deve essere al di sopra del metallo Y nella serie di attività per i metalli. Se il metallo X è inferiore al metallo Y, non ci sarà reazione. Ad esempio, il rame (Cu) è più alto sulla serie di reattività rispetto all'argento (Ag). Pertanto, il rame sostituirà (sostituirà) l'argento in una singola reazione di sostituzione (spostamento). "Cu" "(s)&q Leggi di più »

Puoi andare oltre q = m * c * DeltaT? + Esempio

Puoi andare oltre q = m * c * DeltaT? + Esempio

La capacità termica specifica o semplicemente il calore specifico (C) di una sostanza è la quantità di energia termica richiesta per aumentare la temperatura di un grammo della sostanza di un grado Celsius. L'energia termica viene solitamente misurata in Joule ("J") o calorie ("cal"). Le variabili nell'equazione q = mCDeltaT significano le seguenti: "let:" q = "energia termica guadagnata o persa da una sostanza" m = "massa (grammi)" C = "calore specifico" DeltaT = "variazione di temperatura" Nota che DeltaT viene sempre calcolato c Leggi di più »

Come si applica la legge di proporzioni costanti al biossido di carbonio?

Come si applica la legge di proporzioni costanti al biossido di carbonio?

Dichiara che l'anidride carbonica contiene sempre le stesse proporzioni di carbonio e ossigeno per massa. La Legge delle Proporzioni Definite afferma che un composto contiene sempre esattamente la stessa proporzione di elementi in massa. Quindi, non importa da dove provenga l'anidride carbonica, sempre carbonio e ossigeno nel rapporto di massa. 12,01 g di C a 32,00 g di O o 1.000 g di C a 2,664 g di O o 0,3753 g di C a 1.000 g di O o 27,29% di C a 72,71% O Leggi di più »

Come sono i metalli simili ai metalloidi?

Come sono i metalli simili ai metalloidi?

I metalloidi sono simili ai metalli in quanto entrambi hanno orbitali di valenza altamente delocalizzati su volumi macroscopici, che generalmente consentono loro di essere conduttori elettrici. Tuttavia, i metalloidi di solito hanno almeno un piccolo intervallo di energia tra la banda di valenza e la banda di conduzione, rendendoli semiconduttori intrinseci piuttosto che conduttori puri come il metallo. Leggi di più »

Domanda n. 7b124

Domanda n. 7b124

La soluzione deve contenere il 21% di saccarosio in massa. Questo è in realtà due problemi: (a) Quale molalità della soluzione darà il punto di ebollizione osservato? (b) Qual è la composizione percentuale di questa soluzione? Passaggio 1. Calcola la molalità della soluzione. ΔT_ "b" = iK_ "b" m ΔT_ "b" = (100 - 99.60) ° C = 0,40 ° C (tecnicamente, la risposta dovrebbe essere 0 ° C, poiché il punto di ebollizione target non ha cifre decimali). K_ "b" = 0,512 ° C · kg · mol ¹ m = (ΔT_ "b") / (iK_ "b&q Leggi di più »

In che modo il pH influenza l'equazione di Nernst? + Esempio

In che modo il pH influenza l'equazione di Nernst? + Esempio

Il pH non influenza l'equazione di Nernst. Ma l'equazione di Nernst predice il potenziale cellulare delle reazioni che dipendono dal pH. Se H è coinvolto nella reazione cellulare, allora il valore di E dipenderà dal pH. Per la mezza reazione, 2H + 2e H , E ^ ° = 0 Secondo l'equazione di Nernst, E_ "H / H " = E ^ ° - (RT) / (zF) lnQ = - (RT) / (zF) ln ((P_ "H ") / ("[H ]" ^ 2)) Se P_ "H " = 1 atm e T = 25 ° C, E_ "H / H " = - (RT ) / (zF) ln ((P_ "H ") / ("[H ]" ^ 2)) = - ("8.314 J · K" ^ - 1 × &qu Leggi di più »

Il magnesio, l'alluminio e lo zinco reagiscono con l'acqua?

Il magnesio, l'alluminio e lo zinco reagiscono con l'acqua?

Normalmente no, ma il magnesio può reagire leggermente con acqua fredda e più vigorosamente con acqua calda. In condizioni normali, nessuno di questi reagisce con l'acqua. Tutti e tre i metalli sono sopra l'idrogeno nella serie di attività. Teoricamente, sono tutti in grado di spostare l'idrogeno dall'acqua, ma ciò non accade. Il nastro di magnesio pulito ha una leggera reazione con acqua fredda. Dopo diversi minuti, bolle di idrogeno si formano lentamente sulla sua superficie. La reazione si interrompe presto perché l'idrossido di magnesio formato è quasi insolubile in acq Leggi di più »

Domanda n. D20c4

Domanda n. D20c4

Il sodio ha 11 protoni (il numero atomico è 11) e ha un elettrone di valenza. Come mostra il diagramma del modello di Bohr di seguito, il sodio ha 11 protoni e 12 neutroni nel nucleo per formare il numero di massa 23. Gli 11 elettroni necessari per rendere Sodium neutral (protoni = elettroni) sono disposti secondo un modello 2-8-1. Due elettroni nel primo guscio (1s ^ 2), otto elettroni nel secondo guscio (2s ^ 2 2p ^ 6) e un elettrone nel guscio più esterno (3s ^ 1). È questo elettrone che è tutto da solo nella shell più esterna che è l'elettrone di valenza. Leggi di più »

Quanti elettroni di valenza ha il sodio?

Quanti elettroni di valenza ha il sodio?

Il sodio, come tutti i metalli alcalini del gruppo 1, ha un elettrone di valenza. Gli elettroni di valenza sono gli elettroni più esterni e sono quelli coinvolti nell'associazione. Il sodio ha 11 elettroni: il suo numero atomico è 11, quindi ha 11 protoni; gli atomi sono neutri, quindi questo significa che il sodio ha anche 11 elettroni. Gli elettroni sono disposti in "gusci" o livelli di energia. A seconda del tuo livello di Chimica, è probabilmente più facile pensarli come particelle in orbita attorno al nucleo. Il primo "guscio" può avere 2 elettroni. Il secondo "gus Leggi di più »

Domanda n. 39757

Domanda n. 39757

2 C_4H_10 + 13 O_2 -> 8 CO_2 + 10 H_2O The Mole Ratio è il confronto tra le moli di ciascuno dei reagenti e dei prodotti in un'equazione chimica bilanciata. Per la reazione di cui sopra ci sono 12 diversi confronti delle talpe. 2 C_4H_10: 13 O_2 2 C_4H_10: 8 CO_2 2 C_4H_10: 10H_2O 13 O_2: 2C_4H_10 13 O_2: 8 CO_2 13 O_2: 10 H_2O 8 CO_2: 2C_4H_10 8 CO_2: 13 O_2 8 CO_2: 10 H_2O 10 H_2O: 2C_4H_10 10 H_2O: 13 O_2 10 H_2O: 8 CO_2 SMARTERTEACHER YouTube Leggi di più »

Domanda # b7e7e

Domanda # b7e7e

Usiamo una reazione a doppio spostamento di nitrato di piombo (II) e cromato di potassio per produrre il cromo (II) di piombo e il nitrato di potassio per praticare il bilanciamento di un'equazione. Iniziamo con l'equazione di base fornita nella domanda. Pb (NO_3) _2 + K_2CrO_4 -> PbCrO_4 + KNO_3 Guardando l'inventario dell'atomo Reactants Pb = 1 NO_3 = 2 K = 2 CrO_4 = 1 Prodotti Pb = 1 NO_3 = 1 K = 1 CrO_4 = 1 Possiamo vedere che la K e NO_3 sono squilibrati. Se aggiungiamo un coefficiente di 2 davanti al KNO_3 questo bilancia l'equazione. Pb (NO_3) _2 + K_2CrO_4 -> PbCrO_4 + 2KNO_3 Nota che lasc Leggi di più »

Quali sono i reagenti di una reazione di neutralizzazione?

Quali sono i reagenti di una reazione di neutralizzazione?

Si verifica una reazione di neutralizzazione tra acido e una base. Il formato più tipico può essere rappresentato nel seguente modo HA + BOH -> BA + HOH Acid + Base -> HCl + acqua salata + NaOH -> NaCl + H_2O H_2SO_4 + 2LiOH -> Li_2SO_4 + 2H_2O SMARTERTEACHER YouTube Leggi di più »

Come faccio a calcolare la massa di zinco e iodio che vengono consumati per produrre zinco ioduro?

Come faccio a calcolare la massa di zinco e iodio che vengono consumati per produrre zinco ioduro?

In una reazione chimica, la massa di una sostanza che viene consumata si riferisce a uno o più reagenti. Nel caso della tua domanda, i reagenti sono zinco e iodio, quindi ti viene chiesto di determinare la massa di zinco e la massa di iodio che sono stati consumati per formare zinco ioduro. L'equazione chimica equilibrata per questa reazione di sintesi tra zinco e iodio è: "Zn" + "I" _2 rarr "ZnI" _2 Per determinare la massa di zinco consumata (reagita), è necessario conoscere la massa di iodio che è stata consumata (reagito), o la massa di zinco ioduro che è stato Leggi di più »

Domanda # fa36e

Domanda # fa36e

La densità di una sostanza è la sua massa per unità di volume. La formula della densità è: "densità" = "massa" / "volume" Per risolvere il volume, moltiplicare entrambi i lati del volume dei tempi di equazione. Questo cancellerà il volume a destra e lo posizionerà a sinistra. "volume x densità" = "massa" / "volume" x "volume" "volume x densità" = "massa" Ora dividete entrambi i lati per la densità. "volume x densità" / "densità" = "massa" / Leggi di più »

Domanda n. 22b26

Domanda n. 22b26

Dipende dalla tua definizione di "rigido". La struttura dell'acido acetilsalicilico è il Vostro istruttore probabilmente si aspetta che tu dica che l'anello benzenico ei due gruppi C = O con gli atomi direttamente ad essi associati sono strutture rigide. Tutti gli atomi a doppio legame non sono in grado di ruotare perché i legami π impediscono loro di farlo. In questo senso, sono "rigidi". Quindi l'anello a 6 membri con alternanza di legami C-C e C = C è "rigido". Gli atomi di carbonio C = O e gli atomi di C e O direttamente collegati ad essi formano altri due gruppi Leggi di più »

Domanda n. 369c9

Domanda n. 369c9

L'emivita sarebbe di 213.000 anni per questo isotopo. Per ottenere questa risposta, guarda il cambiamento tra gli importi iniziali e finali. Hai iniziato con 800 g e questo è stato dimezzato 3 volte (800 g - 400 g - 200 g - 100 g). Dividere il tempo totale di 639.000 anni per il numero di emivite (3) per ottenere la risposta di 213.000 anni per ogni emivita. Quando il numero di emivite è un numero intero, questo metodo funziona bene. Spero che questo ti aiuti. Leggi di più »

Domanda n. 10cd1

Domanda n. 10cd1

L'equazione non è equilibrata. Vediamo come puoi dire ... Il principio di base qui è la legge della conservazione della materia. Dato che la materia non può essere creata né distrutta, ci deve essere lo stesso numero di atomi di ciascun elemento prima della reazione come dopo la reazione. Osservando la tua equazione, 2NaCl -> Na + Cl_2 puoi vedere che ci sono 2 atomi di Na e 2 atomi di Cl sul lato sinistro della freccia mentre c'è un atomo di Na e 2 atomi di Cl a destra. Questa disuguaglianza degli atomi di Na ti dice che è squilibrato. Per bilanciarlo, ci deve essere più Na ra Leggi di più »

Domanda # 30c1c

Domanda # 30c1c

Gli stati di ossidazione dello ione C_2O_4 ^ -2 sono C ^ (+ 3) e O ^ -2. L'ossalato di C_2O_4 è uno ione poliatomico con una carica di -2. Gli atomi di ossigeno in questa molecola hanno uno stato di ossidazione di -2, poiché l'ossigeno è sempre a -2 di carica. Dato che ci sono 4 atomi di ossigeno la carica complessiva degli atomi di ossigeno è 4 (-2) = -8. Poiché la carica totale dell'ossalato è -2, la carica creata dagli atomi di carbonio deve essere +6. (-8 +6 = -2) questo significa che ogni atomo di carbonio deve avere uno stato di ossidazione di +3. (+6/2 = +3) Gli stati di oss Leggi di più »

Domanda n. 71ce2

Domanda n. 71ce2

Il numero di moli di Li sarebbe 0,00500 mol e la massa sarebbe 0,0347 g. Ci sono due reazioni in atto. 2Li + 2H_2O -> 2LiOH + H_2 quando il litio è stato immesso nell'acqua e ... H ^ + + OH ^ -> H_2O quando l'acido è stato aggiunto alla soluzione risultante. H ^ + e OH ^ - reagiscono in un rapporto 1: 1. Questo ci dice che il numero di moli di H ^ + usato sarà uguale al numero di OH ^ - moli in soluzione. Allo stesso modo, 2 moli di litio producono 2 moli di OH ^ -. Anche questo è un rapporto 1: 1. Di conseguenza, possiamo dire che per ogni mole di H ^ + usata dall'acido, all'inizi Leggi di più »

Cos'è la densità? + Esempio

Cos'è la densità? + Esempio

La densità è la massa per unità di volume di una sostanza. La densità misura la compattezza nella disposizione molecolare di qualsiasi sostanza che determina quanto sia pesante o leggera qualsiasi sostanza. La formula della densità è "density" = "mass" / "volume". Le unità di massa sono più comunemente grammi o chilogrammi. Le unità di volume sono più comunemente centimetri cubici ("cm" ^ 3), metri cubi ("m" ^ 3) o millilitri (mL). Esempi di densità includono quanto segue: La densità dell'acqua a "4" Leggi di più »

Domanda n. 3973b + Esempio

Domanda n. 3973b + Esempio

La massa molare per il gas nel problema di esempio è 42 g / (mol). A partire dalla definizione di massa molare, massa molare = (grammi) / (mol) e risolvere per il numero di moli per ottenere l'equazione mol = (grammi) / (massa molare). Questa equazione può essere sostituita nella legge del gas ideale, PV = nRT, per ottenere PV = (gRT) / (massa molare) e riorganizzare questo per risolvere per massa molare dà massa molare = (gRT) / (PV) con questo e alcuni conversioni di unità semplici, ora possiamo calcolare. massa molare = (1,62 g xx 0,0821 xx 293 K) / (0,9842 atm xx 0,941 L) = 42 g / (mol) Spero ch Leggi di più »

La solubilità cambia con la pressione?

La solubilità cambia con la pressione?

In generale, la solubilità di un gas in un liquido viene aumentata dall'aumento della pressione. Un buon modo di considerare questo è quando il gas è a pressione più alta, le sue molecole si scontreranno più frequentemente l'una con l'altra e con la superficie del liquido. Quando le molecole si scontreranno maggiormente con la superficie del liquido, saranno in grado di stringere le molecole liquide e diventare così parte della soluzione. Se la pressione è diminuita, il contrario è vero. Le molecole di gas in realtà usciranno dalla soluzione. Questo è il motivo Leggi di più »

Domanda n. E2aa3

Domanda n. E2aa3

Gli ioni idrogeno vengono rilasciati quando HNO_3 viene aggiunto all'acqua pura.Questo è determinato guardando gli ioni che sono presenti in ognuno di questi composti. Affinché gli ioni di idrogeno possano essere rilasciati, H + deve essere uno degli ioni presenti nel composto. poiché le scelte 1 e 2 non hanno nemmeno una H nella loro formula, non possono essere corrette. Guardando la scelta 3 e 4, entrambi hanno una H nella formula. Tuttavia, la H del numero 4 ha la forma di uno ione idrossido, OH ^ -. Quando KOH si divide, formerà K ^ + e OH ^ - ioni. La scelta 3 si dissocerà in H ^ + e NO_3 Leggi di più »

Domanda n. D6499

Domanda n. D6499

I legami chimici sono i collegamenti che contengono gli atomi dello stesso elemento o degli atomi di diversi elementi. Esistono tre tipi di legame: legame covalente: questi legami si formano tra due non metalli mediante la condivisione di elettroni di valenza. Legame ionico - Questi legami sono formati tra un metallo e un non metallo mediante trasferimento di elettroni di valenza. Legami metallici: il tipo di legame chimico tra gli atomi di un elemento metallico formato dagli elettroni di valenza che si muovono liberamente attraverso un reticolo metallico. Ricorda sempre che un legame chimico si formerà solo in questi Leggi di più »

In che modo il legame dell'idrogeno tra le molecole d'acqua è correlato alla struttura della molecola d'acqua?

In che modo il legame dell'idrogeno tra le molecole d'acqua è correlato alla struttura della molecola d'acqua?

Il legame con l'idrogeno non influenza direttamente la struttura di una singola molecola d'acqua. Tuttavia, influenza fortemente le interazioni tra le molecole d'acqua in una soluzione di acqua. Il legame all'idrogeno è una delle più potenti forze molecolari seconda solo al legame ionico. Quando le molecole d'acqua interagiscono, i legami idrogeno trascinano le molecole insieme dando acqua e ghiaccio a proprietà distinte. Il legame dell'idrogeno è responsabile della tensione superficiale e della struttura cristallina del ghiaccio. Il ghiaccio (l'acqua allo stato solido) ha un Leggi di più »

Il metallo non può condurre elettricità? Se sì, come? Se no, perché?

Il metallo non può condurre elettricità? Se sì, come? Se no, perché?

NO, non possono condurre elettricità. Perché non hanno un elettrone mobile libero. Sappiamo tutti che negli elettroni solidi sono portatori di elettricità mentre gli ioni sono portatori di liquidi. Tuttavia, alcuni non-metalli possono condurre elettricità come la grafite e l'allotropio di carbonio. In primo luogo, non ci sono metalli che possono condurre elettricità (composti ionici), tranne che devono essere sciolti per farlo. Un esempio è il sale usato per cucinare (NaCl in formula chimica). Quando si dissolvono, gli ioni sono in grado di muoversi liberamente e condurre l'elettricit& Leggi di più »

Come si chiama quando gli ioni di sodio e cloruro si separano quando si sciolgono nell'acqua?

Come si chiama quando gli ioni di sodio e cloruro si separano quando si sciolgono nell'acqua?

Questo processo è chiamato dissociazione. Gli ioni "Na" ^ + "sono attratti dagli atomi di ossigeno parzialmente caricati negativamente delle molecole d'acqua, e gli ioni" Cl "^ (-)" sono attratti dagli atomi di idrogeno caricati parzialmente positivamente delle molecole d'acqua. Quando ciò accade, il cloruro di sodio si dissocia in singoli ioni, che si dice siano in soluzione. Il cloruro di sodio in acqua forma una soluzione di cloruro di sodio. Poiché la soluzione di cloruro di sodio può condurre elettricità, è una soluzione elettrolitica e il NaCl è Leggi di più »

Domanda n. 506f6

Domanda n. 506f6

Ci sono 3 elettroni di valenza. La struttura elettronica dell'alluminio è: 1s ^ (2) 2s ^ (2) 2p ^ (6) 3s ^ (2) 3p ^ (1) Ci sono 3 elettroni nel livello esterno n = 3 e quindi questi sono gli elettroni di valenza . Un commentatore ha chiesto dello ione tetracloroalluminato. Si può considerare che abbia questa struttura: per gli scopi VSEPR ci sono 3 elettroni di valenza da alluminio, 3 da 3 dei cloro e 2 da un Cl ^ - ione. Questo equivale a 8 elettroni = 4 coppie dando una carica netta di -1. Un meccanismo con cui si forma quando si aggiunge l'alluminio in "HCl", e termina in questo modo: All' Leggi di più »

Quali fattori descrivono perché i composti ionici sono presumibilmente solubili in qualsiasi solvente polare?

Quali fattori descrivono perché i composti ionici sono presumibilmente solubili in qualsiasi solvente polare?

I composti ionici non sono sempre solubili in qualsiasi solvente polare. Dipende dal solvente (se è acqua o un altro solvente meno polare), indipendentemente dal fatto che siano solubili o meno. Inoltre, composti ionici costituiti da ioni di piccole dimensioni, e / o ioni con carica doppia o tripla, e cationi con dimensioni simili all'anione, sono spesso insolubili in acqua. Quando accade che un composto ionico sia effettivamente solubile in un solvente polare come l'acqua, questo è degno di spiegazioni, perché l'attrazione elettrostatica tra gli ioni positivi e negativi è così forte ch Leggi di più »

Domanda # 398ea

Domanda # 398ea

Il modo migliore per determinare se hai o sodio e / o ioni di potassio in una soluzione è eseguire un test di fiamma. Un anello di filo metallico, solitamente realizzato in nichel-cromo o platino, viene immerso nella soluzione che si desidera analizzare e quindi trattenuto sul bordo di una fiamma del bruciatore Bunsen. A seconda di cosa consiste la tua soluzione, il colore della fiamma cambierà. L'immagine mostra i colori della fiamma per i seguenti ioni (da sinistra a destra): rame, litio, stronzio, sodio, rame e potassio. Ora, ecco la parte difficile. L'emissione gialla di sodio è molto più lu Leggi di più »

Perché il ghiaccio galleggia sull'acqua?

Perché il ghiaccio galleggia sull'acqua?

Il ghiaccio galleggia sull'acqua perché è meno denso dell'acqua. Quando l'acqua si congela nella sua forma solida, le sue molecole sono in grado di formare legami idrogeno più stabili bloccandoli in posizioni. Poiché le molecole non si muovono, non sono in grado di formare tanti legami di idrogeno con altre molecole d'acqua. Questo porta le molecole di acqua ghiacciata a non essere così vicine come nel caso dell'acqua liquida, riducendo così la sua densità. La maggior parte delle sostanze nella loro forma solida è più densa delle loro forme liquide. L'opp Leggi di più »

Quanti orbitali p sono occupati in un atomo di K?

Quanti orbitali p sono occupati in un atomo di K?

Il potassio ("K") si trova nel gruppo 1, periodo 4 della tavola periodica e ha un numero atomico di 19. Dato che hai a che fare con un atomo neutro, il numero di elettroni "K" deve essere uguale a 19. Potresti determinare quanti orbitali p sono occupati in un atomo "K" scrivendo la sua configurazione elettronica "K": 1s ^ (2) 2s ^ (2) 2p ^ (6) 3s ^ (2) 3p ^ (6) 4s ^ (1) Come puoi vedere, i due sottolivelli 2p e 3p contengono ciascuno sei elettroni, il che significa che sono completamente occupati. Dal momento che ogni p sottolivello ha un totale di tre orbitali p - p_x, p_y e p_z - i Leggi di più »

Domanda n. 7321f

Domanda n. 7321f

Equazione bilanciata: "2KNO" _3 + "10Na" rarr "K" _2 "O" + "5Na" _2 "O" + "N" _2 "Rapporto molare di" KNO "_3" a "Na" = "2 moli KNO3 "/" 10 moli di Na ". Il tuo insegnante potrebbe volere che lo riduci a 1/5. Questa è una reazione redox (riduzione dell'ossidazione). Il Na fu ossidato da 0 in Na a +1 in "Na" _2 "O", e N fu ridotto da +5 in "KNO" _3 "a 0 in" N "_2. I numeri di ossidazione degli altri elementi fecero non cambiare. Leggi di più »

Come calcoli la percentuale di ciascun elemento in sodio idrogeno solfato?

Come calcoli la percentuale di ciascun elemento in sodio idrogeno solfato?

Elabora M_r sommando i valori A_r man mano che si verificano nella formula, quindi calcola il contributo% di ciascun elemento. Elabora M_r sommando i valori A_r man mano che si verificano nella formula. Userò valori approssimativi: A_rNa = 23 A_rH = 1 A_rS = 32 A_rO = 16 M_r di NaHSO_4: = 23 + 1 + 32 + (4xx16) = 120 Quindi calcola il contributo% di ciascun elemento:% Na = (23 ) / (120) xx100 = 19,16% H = (1) / (120) xx100 = 0,833% S = (32) / (120) xx100 = 26,66% O = (64) / (120) xx100 = 53,33 Leggi di più »

Domanda # fa0cb

Domanda # fa0cb

Mezza reazione all'ossidazione: H C O + 2H 2CO + 4H + 2e Semireazione di riduzione: CrO ² + 8H + 3e Cr³ + 4H O Equazione bilanciata: 3H C O + 2K CrO + 10HCl 6CO + 2CrCl + 4KCl + 8H O Ecco come ottieni le risposte con il metodo dell'elettrone di ioni. Passaggio 1. Scrivi l'equazione ionica netta Ometti tutti gli ioni spettatore (K e Cl ). Inoltre ometti H , OH e H O (entrano automaticamente durante la procedura di bilanciamento). H C O + CrO ² Cr³ + CO Passaggio 2. Suddividere in mezze reazioni H C O CO CrO ² Cr³ Passaggio 3. Equilibrare gli atomi diversi da H e O H C O 2CO C Leggi di più »