
L'equazione è PV = nRT?
Dove la pressione - P, è in atmosfere (atm) il volume - V, è in litri (L) le moli -n, sono in moli (m) e Temperatura -T è in Kelvin (K) come in tutti i calcoli della legge del gas.
Quando eseguiamo la riconfigurazione algebrica ci ritroviamo con Pressure e Volume decisi da Mole e Temperatura, dandoci un'unità combinata di
Se si sceglie di non far lavorare gli studenti nel fattore di pressione standard, è possibile utilizzare anche: 8.31
La temperatura deve essere sempre in Kelvin (K) per evitare l'uso di 0 C e non ottenere alcuna soluzione quando gli studenti si dividono.
C'è una variazione della legge del gas ideale che utilizza la densità del gas con l'equazione PM = dRT
Dove M è la massa molare in
La pressione e la temperatura devono rimanere nelle unità atm e K e la costante di legge del gas rimane R = 0,0821
Spero che questo sia utile.
SMARTERTEACHER
Qual è un esempio di un problema di pratica della legge del gas ideale?

La legge sul gas ideale è un confronto tra la pressione, il volume e la temperatura di un gas in base alla quantità o al valore di mole o alla densità. Ci sono due formule di base per la legge del gas ideale PV = nRT e PM = dRT P = Pressione in atmosfera V = Volume in litri n = Moli del gas presente R = La costante di legge del gas ideale 0,0821 (atmL) / (molK) T = Temperatura in Kelvin M = Massa molare del gas in (grammi) / (mol) d = Densità del gas in g / L Se ci fosse dato un campione di 2,5 moli di gas H_2 a 30 C in un contenitore da 5,0 L, noi potrebbe usare la legge del gas ideale per trovare la p
Quando dovrei usare la legge del gas ideale e non la legge combinata del gas?

Buona domanda! Diamo un'occhiata alla legge sul gas ideale e alla legge sul gas combinata. Legge sui gas ideali: PV = nRT Legge sui gas combinati: P_1 * V_1 / T_1 = P_2 * V_2 / T_2 La differenza è la presenza di "n" il numero di moli di un gas, nella legge sul gas ideale. Entrambe le leggi riguardano la pressione, il volume e la temperatura, ma solo la legge del gas ideale ti consentirà di fare previsioni quando cambi la quantità di gas. Quindi, se ti viene fatta una domanda in cui viene aggiunto o sottratto del gas, è tempo di uscire dalla legge sul gas ideale. Se la quantità di gas
In che modo la legge sul gas ideale differisce dalla legge combinata sul gas?

La legge combinata sui gas mette in relazione le variabili pressione, temperatura e volume, mentre la legge del gas ideale collega queste tre, incluso il numero di moli. L'equazione per la legge del gas ideale è PV / T = k P rappresenta la pressione, V rappresenta il volume, la temperatura T in kelvin k è una costante. Il gas ideale PV = nRT Dove P, V, T rappresentano le stesse variabili della legge sui gas combinati. La nuova variabile rappresenta il numero di moli. R è la costante di gas universale che è 0,0821 (Litri x atmosfere / mol x Kelvin). È possibile riscrivere l'equazione come PV