
Risposta:
Il raggio aumenta man mano che vai giù dal tavolo e diminuisci man mano che vai avanti,
Spiegazione:
Il raggio atomico lungo un periodo diminuisce quando si aggiunge un elettrone e un protone che aumentano le forze attrattive tra i due, quindi il raggio si restringe quando la forza attrattiva è maggiore.
Mentre se si scende per un periodo l'elettrone si trova in un livello di energia più lontano e quindi il raggio atomico è maggiore. Inoltre, c'è una schermatura dai livelli di energia nella parte anteriore che fa sì che il raggio sia più grande.
Le aree dei due quadranti hanno un rapporto di 16:25. Qual è il rapporto tra il raggio della faccia di orologio più piccola e il raggio del quadrante più grande? Qual è il raggio del quadrante più grande?

5 A_1: A_2 = 16: 25 A = pir ^ 2 => pir_1 ^ 2: pir_2 ^ 2 = 16: 25 => (pir_1 ^ 2) / (pir_2 ^ 2) = 16/25 => (r_1 ^ 2) / (r_2 ^ 2) = 4 ^ 2/5 ^ 2 => r_1 / r_2 = 4/5 => r_1: r_2 = 4: 5 => r_2 = 5
Il raggio del cerchio più grande è due volte più lungo del raggio del cerchio più piccolo. L'area della ciambella è di 75 pi. Trova il raggio del cerchio più piccolo (interno).

Il raggio più piccolo è 5 Sia r = il raggio del cerchio interno. Quindi il raggio del cerchio più grande è 2r Dal riferimento otteniamo l'equazione per l'area di un anello: A = pi (R ^ 2-r ^ 2) Sostituto 2r per R: A = pi ((2r) ^ 2- r ^ 2) Semplifica: A = pi ((4r ^ 2- r ^ 2) A = 3pir ^ 2 Sostituisci nell'area specificata: 75pi = 3pir ^ 2 Divida entrambi i lati per 3pi: 25 = r ^ 2 r = 5
Tendenze della tavola periodica Qual è la tendenza del raggio ionico in un periodo? Giù un gruppo? Qual è la tendenza dell'elettronegatività in un periodo? Giù un gruppo? Usando la tua conoscenza della struttura atomica, qual è la spiegazione di questa tendenza?
I raggi ionici diminuiscono durante un periodo. I raggi ionici aumentano di un gruppo. L'elettronegatività aumenta durante un periodo. L'elettronegatività diminuisce un gruppo. 1. I raggi ionici diminuiscono durante un periodo. Ciò è dovuto al fatto che i cationi metallici perdono elettroni, facendo diminuire il raggio complessivo di uno ione. I cationi non metallici ottengono elettroni, causando la diminuzione del raggio complessivo di uno ione, ma questo avviene al contrario (confrontare il fluoro con l'ossigeno e l'azoto, che si ottiene con il maggior numero di elettroni). I raggi ion