Risposta:
Vuoi le permutazioni teoriche o un realistico schema di riempimento orbitale?
Spiegazione:
Poiché gli elettroni sono indistinguibili l'uno dall'altro non c'è modo di "vedere" una permutazione basata sul numero di elettroni. Mettere un elettrone in un'orbita o in un altro SOLO stabilisce che un elettrone è in quell'orbitale, non QUALE elettrone di 54 è lì.
Di nuovo, fisicamente, gli orbitali elettronici sono riempiti in sequenza, quindi fino ad arrivare agli orbitali di valenza, la "posizione" degli orbitali di livello inferiore è irrilevante - TUTTI gli orbitali inferiori sono completamente pieni - e non si può distinguere un elettrone da un altro, oltre alla loro posizione orbitale.
Quindi, con gli 54 elettroni previsti, ciò implicherebbe 54 protoni come elemento base - Xenon. Quello è un gas nobile, con tutti i suoi orbitali elettronici riempiti completamente. Le uniche variazioni per 54 elettroni sarebbero ioni di iodio, cesio o bario e quindi attraverso gli elementi di transizione del sesto periodo. In tutti i casi, come detto sopra, la configurazione degli elettroni non cambierebbe, essendo essenzialmente equivalente a Xenon, con una carica sullo ione dovuta alla differenza tra i protoni nucleari e il numero di elettroni.
Se vuoi giocare con le permutazioni teoriche basate sul numero di elettroni unici (se indistinguibili) e le loro possibili configurazioni orbitali (i quattro numeri quantici primari), allora questo è un calcolo statistico piuttosto semplice. Potrebbe essere meglio pubblicato nel tema delle statistiche per una risposta migliore rispetto a quella chimica.
Per favore aiutami a capire i passaggi per risolvere questo problema?
(2 (3sqrt (2) + sqrt (3))) / 3 La prima cosa che devi fare qui è eliminare i due termini radicali dai denominatori. Per fare ciò, devi razionalizzare il denominatore moltiplicando ogni termine radicale da solo. Quindi quello che fai è prendere la prima frazione e moltiplicarla per 1 = sqrt (2) / sqrt (2) per mantenere il suo valore lo stesso. Questo ti porterà 4 / sqrt (2) * sqrt (2) / sqrt (2) = (4 * sqrt (2)) / (sqrt (2) * sqrt (2)) Poiché sai che sqrt (2) * sqrt (2) = sqrt (2 * 2) = sqrt (4) = sqrt (2 ^ 2) = 2 puoi riscrivere la frazione come questa (4 * sqrt (2)) / (sqrt (2) * sqrt (2 )) = (4 *
Per favore aiutami con la seguente domanda: ƒ (x) = x ^ 2 + 3x + 16 Trova: ƒ (x + h) Come? Si prega di mostrare tutti i passaggi in modo da capire meglio! Per favore aiuto!!
F (x) = x ^ 2 + x (2h + 3) + h (h + 3) +16> "sostituto" x = x + h "in" f (x) f (colore (rosso) (x + h )) = (colore (rosso) (x + h)) ^ 2 + 3 (colore (rosso) (x + h)) + 16 "distribuire i fattori" = x ^ 2 + 2hx + h ^ 2 + 3x + 3h +16 "l'espansione può essere lasciata in questa forma o semplificata" "mediante factorising" = x ^ 2 + x (2h + 3) + h (h + 3) +16
X (P (x) Q (x)) xP (x) xQ (x) x (P (x) Q (x)) xP (x) xQ (x ). Per favore aiutami con la prima affermazione?
Per capire queste affermazioni, dobbiamo prima capire la notazione usata. AA - per tutti - Questo simbolo implica che qualcosa vale per ogni esempio all'interno di un set. Quindi, quando aggiungiamo una variabile x, AAx significa che alcune affermazioni si applicano a tutti i possibili valori o elementi che potremmo sostituire con x. P (x), Q (x) - proposizione - Queste sono proposizioni logiche riguardo a x, cioè rappresentano dichiarazioni su x che sono vere o false per una particolare x. - e - Questo simbolo consente la combinazione di più proposizioni. Il risultato combinato è vero quando entrambe l