
Risposta:
Bene, guarda gli atomi partecipanti?
Spiegazione:
In un legame covalente polare, un atomo è sostanzialmente più elettronegativo dell'altro e polarizza fortemente la densità elettronica verso se stessa, vale a dire
Ora, mentre il legame è ancora covalente, l'atomo più elettronegativo polarizza la densità elettronica …. e con gli alogenuri dell'idrogeno, questo spesso porta al comportamento acido …
E nell'acido, la polarizzazione della carica è così grande che il
Ma con la molecola di diidrogeno,
Un atomo di idrogeno ha una certa elettronegatività (quanto tira gli elettroni a se stesso in un composto). Però,
In che modo un singolo legame covalente differisce da un doppio legame covalente?

Il singolo legame covalente coinvolge entrambi gli atomi che condividono un atomo, il che significa che ci sono due elettroni nel legame. Ciò consente ai due gruppi su entrambi i lati di ruotare. Tuttavia, in un doppio legame covalente ogni atomo condivide due elettroni, il che significa che ci sono 4 elettroni nel legame. Dato che ci sono elettroni legati attorno al lato, non c'è modo per nessuno dei due gruppi di ruotare, motivo per cui possiamo avere alcheni E-Z ma non alcani E-Z.
Che cos'è un legame covalente polare? + Esempio

Un legame covalente la cui coppia condivisa di elettroni tende ad essere più vicina a uno dei due atomi che formano il legame è chiamato legame covalente polare. L'atomo che tende ad attrarre questi elettroni condivisi, o più precisamente parlando, la densità elettronica del legame verso se stesso è detta elettronegativa. Ad esempio, il legame tra H e F in una molecola HF è un legame covalente polare. L'atomo di F essendo più elettronegativo tende ad attrarre gli elettroni condivisi verso se stesso. Questa animazione esagerata dovrebbe aiutare a capire cosa succede tra i due atomi
Quale delle forze di attrazione molecolare è la più debole: legame idrogeno, interazione dipolo, dispersione, legame polare?

In generale, le forze di dispersione sono le più deboli. Legami idrogeno, interazioni dipolo e legami polari sono tutti basati su interazioni elettrostatiche tra cariche permanenti o dipoli. Tuttavia, le forze di dispersione si basano su interazioni transitorie in cui una fluttuazione momentanea nella nube di elettroni su un atomo o molecola viene compensata da una fluttuazione momentanea opposta sull'altra, creando così un'interazione attraente momentanea tra due dipoli mutuamente indotti. Questa attrattiva forza di dispersione tra due atomi nominalmente non caricati e non polarizzati (ma polarizzabili)