
La conversione di energia che avviene in una cella galvanica è una modifica da chimica a elettrica.
Le celle galvaniche sono cellule composte da due metalli dissimili in comune contatto con un elettrolita. Poiché i due metalli hanno reattività diverse con l'elettrolita, la corrente fluirà quando la cella è collegata a un circuito chiuso.
Le cellule galvaniche derivano la loro energia dalle reazioni redox spontanee che avvengono all'interno della cellula.
Un esempio di una cella galvanica può essere osservato nella seguente reazione:
Gli elettrodi sono Pb (s) e PbO2 (s). L'elettrolita di supporto è acido solforico. Ecco le reazioni importanti:
Anodo: Pb (s) + HSO4- PbSO4 (s) + H + + 2e-
il piombo è ossidato dallo 0 allo stato +2
Catodo: PbO2 (s) + HSO4- + 3H + + 2e- PbSO4 (s) + 2H2O
il piombo viene ridotto dallo stato da +4 a +2
Reazione netta: Pb (s) + PbO2 (s) + 2H + + 2HSO4- 2PbSO4 (s) + 2H2O
Fonti:
answers.yahoo.com/question/index?qid=20120404191817AA4Pdhy
Quale conversione di energia avviene in un pannello solare?

Energia luminosa trasformata in energia potenziale elettrica Energia luminosa convertita in energia potenziale elettrica
Cos'è una cella galvanica?

Una cella elettrochimica che produce una corrente elettrica da una reazione redox. Diamo un'occhiata alla seguente reazione redox: Zn + Cu ^ (2+) -> Zn ^ (2+) + Cu Dagli stati di ossidazione, sappiamo che 2 elettroni vengono trasferiti da Zn a Cu ^ (2+). Quando questa reazione redox avviene direttamente, anche gli elettroni vengono trasferiti direttamente, il che non è utile se vogliamo condurre una corrente elettrica. Le celle galvaniche di solito risolvono questo problema separando i reagenti in due semicelle e collegandole attraverso un filo. Quando Zn e Cu ^ (2+) sono separati, gli elettroni fluiranno da Zn
Qual è la notazione standard di una cella galvanica realizzata con zinco e oro?

Zn _ ((s)) | Zn ^ (2+) || Au ^ (1+) | Au _ ((s)) Anode va a sinistra; il catodo va a destra. Per determinare quale sia, è possibile fare riferimento a una tabella di potenziali di riduzione standard o utilizzare le conoscenze su quale metallo è più reattivo. Il metallo più reattivo tende ad essere l'anodo ed essere ossidato, poiché i metalli più reattivi perdono i loro elettroni più facilmente. Facendo riferimento alla tabella dei potenziali di riduzione standard, il metallo con il potenziale di riduzione più elevato viene ridotto, ed è quindi il catodo (in questo caso, l