Risposta:
Il nucleo della Terra è costituito principalmente da ferro e nichel. Questa composizione si applica anche agli altri tre pianeti all'interno della cintura astetoide principale.
Spiegazione:
Due fattori spiegano la composizione dei nuclei dei pianeti interni del nostro Sistema Solare: quali elementi sono più abbondanti e quali sono meno adatti a convertirsi in materiali volatili o composti ossidati in composti a bassa densità.
Diamo un'occhiata alle abbondanze. Secondo http://www.knowledgedoor.com/2/elements_handbook/element_abundances_in_the_solar_system.html, i folleing sono i primi quindici elementi in abbondanza nel nostro sistema solare:
- Idrogeno
- Elio
- Ossigeno
- Carbonio
- Neon
- Azoto
- Magnesio
- Silicio
- Ferro
- Zolfo
- argo
- Alluminio
- Calcio
- Sodio
- Nichel
Questo elenco, in ordine di priorità, copre la maggior parte di ciò che vediamo sulla Terra. Ma quali poi trovano il loro entusiasmo nei nuclei planetari?
Innanzitutto un elemento "core" deve formare materiali solidi non volatili. Questo esclude l'idrogeno, l'elio (che è quasi interamente all'interno del Sole), l'ossigeno, il neon (un componente importante dell'atmosfera tenue della Luna), l'azoto e l'argon. Lo zolfo è un caso intermedio, in quanto può formare materiali volatili come il biossido di zolfo, ma anche quelli non volatili come i sali solfati o i solfuri metallici, per cui teniamolo "in corsa" per ora. Idem per il carbonio.
Successivamente, un buon elemento "core" dovrebbe resistere alla formazione di ossidi con tutto l'ossigeno che galleggia intorno. Dei quindici elementi sopra elencati, l'ossigeno si distingue per essere particolarmente reattivo, formando un tipo di composto o un altro con almeno undici degli altri quattordici e tutti e nove che sopravvivono al test di non volatilità (sopra). Tali composti, dove sono solidi, tendono ad avere densità relativamente basse e tendono a fluttuare sopra un nucleo planetario di metalli pesanti.
Quali elementi, tra quelli che non sono intrinsecamente volatili, hanno più probabilità di resistere a questa reattività e rimangono come metalli pesanti? Non magnesio, calcio o sodio. Gli elementi alcalini e alcalino-terrosi sono altamente reattivi verso l'ossigeno. Quindi sono alluminio e silicio. Troviamo questi elementi sulla Terra principalmente combinati con l'ossigeno, come rocce formate da minerali di silicato.
Cos'è rimasto? Carbonio, ferro, zolfo e nichel. Il carbonio può formare carburi metallici come il carburo di ferro che rinforza la maggior parte degli acciai. Ma prima il metallo deve essere lì; il carbonio sta giocando solo un ruolo secondario. Inoltre, il carbonio viene anche "perso" come altre cose come carbone, anidride carbonica (c'è ancora quell'ossigeno) e carbonati (ossigeno, metalli alcalino-terrosi). Allo stesso modo per lo zolfo, che sembra formarsi dei solfuri metallici laggiù.
E così, abbiamo il ferro e il nichel come componenti principali del mahor, con il ferro che è più abbondante e quindi più grande.
Il mese scorso Maria ha fatto un'escursione lungo il sentiero di montagna di 5 miglia, x un certo numero di volte e ha fatto un'escursione lungo il sentiero del canale di 10 miglia, diverse volte. Se ha fatto un'escursione per un totale di 90 miglia, quale equazione può essere utilizzata per trovare il numero di volte in cui Maria ha fatto un'escursione su ogni sentiero?
La relazione è 5x + 10y = 90 Se ha fatto un'escursione per il sentiero di 5 miglia x volte, avrebbe percorso 5 km in totale. Allo stesso modo, se avesse fatto un'escursione per il sentiero di 10 miglia y, avrebbe camminato per 10 miglia a piedi. Poiché sappiamo che la sua camminata totale è di 90 miglia, possiamo scrivere l'equazione di cui sopra, collegando le informazioni. Senza ulteriori informazioni su xey (come ad esempio che è stato detto che è andato in gita 12 volte in tutto, per esempio) non possiamo arrivare a una dichiarazione definitiva sui valori di x e y
La densità del nucleo di un pianeta è rho_1 e quella del guscio esterno è rho_2. Il raggio del nucleo è R e quello del pianeta è 2R. Il campo gravitazionale sulla superficie esterna del pianeta è uguale alla superficie del nucleo, qual è il rapporto rho / rho_2. ?
3 Supponiamo che la massa del nucleo del pianeta sia m e quella del guscio esterno sia m 'Quindi, il campo sulla superficie del nucleo è (Gm) / R ^ 2 E, sulla superficie del guscio sarà (G (m + m ')) / (2R) ^ 2 Dato, entrambi sono uguali, quindi, (Gm) / R ^ 2 = (G (m + m')) / (2R) ^ 2 o, 4m = m + m 'or, m' = 3m Now, m = 4/3 pi R ^ 3 rho_1 (massa = volume * densità) e, m '= 4/3 pi ((2R) ^ 3 -R ^ 3) rho_2 = 4 / 3 pi 7R ^ 3 rho_2 Quindi, 3m = 3 (4/3 pi R ^ 3 rho_1) = m '= 4/3 pi 7R ^ 3 rho_2 Quindi, rho_1 = 7/3 rho_2 or, (rho_1) / (rho_2 ) = 7/3
Di cosa è fatta la litosfera? Come si confronta con altri pianeti?
La litosfera, lo strato rigido esterno della materia rocciosa della Terra che consiste nella crosta e nel mantello superiore, è costituita principalmente da silicati. I corpi rocciosi, almeno in tutto il nostro sistema solare, sono simili. La composizione di silicato è inerente all'abbondanza e alla reattività chimica degli elementi. Secondo http://www.knowledgedoor.com/2/elements_handbook/element_abundances_in_the_solar_system.html, i dieci elementi più comuni nel sistema solare sono: Idrogeno elio Ossigeno Carbonio al neon Azoto Silicio Ferro Zolfo Le rocce sono formate dalla reazione dell'oss