
Risposta:
Spiegazione:
Come
Quindi
Ora se
Quindi, quando
Supponiamo che r varia direttamente come p e inversamente come q², e che r = 27 quando p = 3 e q = 2. Come trovi r quando p = 2 e q = 3?

Quando p = 2; q = 3; r = 8 rpropp; r prop 1 / q ^ 2: .r prop p / q ^ 2 or r = k * p / q ^ 2; r = 27; p = 3 e q = 2:. 27 = k * 3/2 ^ 2 o k = 27 * 4/3 = 36 Quindi l'equazione di variazione è r = 36 * p / q ^ 2:. Quando p = 2; q = 3; r = 36 * 2/3 ^ 2 = 8 [Ans]
La variabile y varia direttamente con la variabile xe y = 9 quando x = 5. Qual è la costante di variazione in forma decimale?

Se y è direttamente proporzionale a x, allora abbiamo y = kx, dove k è la costante di proporzionalità. In questo caso, abbiamo ottenuto: 9 = 5k k = 9/5 = 1.8
Y varia direttamente come x e inversamente come il quadrato di z. y = 10 quando x = 80 e z = 4. Come trovi y quando x = 36 e z = 2?

Y = 18 Dato che y varia direttamente come x, abbiamo ypropx. Inoltre varia inversamente come un quadrato di z, che significa yprop1 / z ^ 2. Quindi, ypropx / z ^ 2 o y = k × x / z ^ 2, dove k è una costante. Ora quando x = 80 e z = 4, y = 10, quindi 10 = k × 80/4 ^ 2 = k × 80/16 = 5k Quindi k = 10/5 = 2 ey = 2x / z ^ 2. Quindi quando x = 36 e z = 2, y = 2 × 36/2 ^ 2 = 72/4 = 18