Len vuole scrivere il numero 100.000 usando una base di 10 e un esponente. Quale numero dovrebbe usare come esponente?

Esponente = 5 (10 ^ 5) 10 ^ 1 = 10 10 ^ 2 = 10 xx 10 = 100 10 ^ 3 = 10 xx 10 xx 10 = 1000 10 ^ 4 = 10 xx 10 xx 10 xx 10 = 10000 10 ^ 5 = 10 xx 10 xx 10 xx 10 xx 10 xx 10 = 100000 Quindi l'esponente da utilizzare è 5 cioè 10 ^ 5
Cosa succede se l'esponente in una funzione di alimentazione è negativo?

TLDR: Versione lunga: se l'esponente di una funzione di potenza è negativo, hai due possibilità: l'esponente è pari all'esponente è dispari L'esponente è pari: f (x) = x ^ (- n) dove n è pari. Qualsiasi cosa per il potere negativo, significa il reciproco del potere. Questo diventa f (x) = 1 / x ^ n. Ora guardiamo a cosa succede a questa funzione, quando x è negativo (a sinistra dell'asse y) Il denominatore diventa positivo, dal momento che stai moltiplicando un numero negativo di per sé una quantità pari di tempo. Il più piccolo è (più a sinist
Cos'è un esponente razionale?

Un esponente razionale è un esponente della forma m / n per due interi m ed n, con la restrizione n! = 0. x ^ (m / n) è fondamentalmente la stessa di root (n) (x ^ m) Alcuni generali le regole per gli esponenti sono: x ^ 0 = 1 x ^ 1 = xx ^ -1 = 1 / xx ^ a * x ^ b = x ^ (a + b) (x ^ a) ^ b = x ^ (a * b ) Se n è un numero intero positivo allora x ^ (1 / n) = radice (n) (x) Da queste regole, possiamo dedurre: (root (n) (x)) ^ m = (x ^ (1 / n )) ^ m = x ^ (1 / n * m) = x ^ (m / n) = x ^ (m * 1 / n) = (x ^ m) ^ (1 / n) = radice (n) ( x ^ m)