
Risposta:
Spiegazione:
Come riscrivo la seguente equazione polare come equazione cartesiana equivalente: r = 5 / (sin (theta) -2cos (theta))?

Y = 2x + 5 r = 5 / (sin (theta) -2cos (theta)) r (sin (theta) -2cos (theta)) = 5 rsin (theta) -2rcos (theta) = 5 Ora usiamo il seguente equazioni: x = rcostheta y = rsintheta Per ottenere: y-2x = 5 y = 2x + 5
Come si differenzia la seguente equazione parametrica: x (t) = tlnt, y (t) = cost-tsin ^ 2t?

(df (t)) / dt = (ln (t) + 1, -sin (t) - sin ^ 2 (t) - 2tsin (t) cos (t)) Differenziare un'equazione parametrica è facile come differenziare ogni individuo equazione per i suoi componenti. Se f (t) = (x (t), y (t)) allora (df (t)) / dt = ((dx (t)) / dt, (dy (t)) / dt) Quindi per prima cosa determiniamo i nostri derivati componenti: (dx (t)) / dt = ln (t) + t / t = ln (t) + 1 (dy (t)) / dt = -sin (t) - sin ^ 2 (t) - 2tsin (t) cos (t) Quindi le derivate della curva parametrica finale sono semplicemente un vettore delle derivate: (df (t)) / dt = ((dx (t)) / dt, (dy (t)) / dt) = (ln (t) + 1, -sin (t) - sin ^ 2 (t) -
Come si differenzia la seguente equazione parametrica: x (t) = e ^ t / (t + t) ^ 2-t, y (t) = t-e ^ (t)?

Dx / dt = (e ^ t) / (4t ^ 2) - (e ^ t) / (2t ^ 3) - 1, dy / dt = 1 - e ^ t Perché la curva è espressa in termini di due funzioni di t possiamo trovare la risposta differenziando ciascuna funzione individualmente rispetto a t. Prima nota che l'equazione per x (t) può essere semplificata in: x (t) = 1/4 e ^ t 1 / (t ^ 2) - t While y (t) può essere lasciato come: y (t) = t - e ^ t Guardando x (t), è facile vedere che l'applicazione della regola del prodotto darà una risposta rapida. Mentre y (t) è semplicemente la differenziazione standard di ogni termine. Usiamo anche il fatto che d