
Risposta:
Spiegazione:
Usa il teorema dell'energia da lavoro:
Quando l'elettrone rallenta, il suo cambiamento nell'energia cinetica è:
Così
Lascia che la forza elettrica sull'elettrone abbia magnitudine
risolvendo per,
Ora conoscendo la carica dell'elettrone possiamo valutare il campo elettrico, E:
La lunghezza di un campo di lacrosse è di 15 metri in meno del doppio della larghezza e il perimetro è di 330 metri. L'area difensiva del campo è 3/20 dell'area totale del campo. Come trovi l'area difensiva del campo di lacrosse?

L'area difensiva è di 945 metri quadrati. Per risolvere questo problema devi prima trovare l'area del campo (un rettangolo) che può essere espressa come A = L * W Per ottenere la lunghezza e la larghezza dobbiamo usare la formula per il perimetro di un rettangolo: P = 2L + 2W. Conosciamo il perimetro e conosciamo la relazione tra la lunghezza e la larghezza, in modo che possiamo sostituire ciò che conosciamo nella formula per il perimetro di un rettangolo: 330 = (2 * W) + (2 * (2W - 15) e poi risolvi per W: 330 = 2W + 4W - 30 360 = 6W W = 60 Sappiamo anche: L = 2W - 15 in modo da sostituire: L = 2 *
Qual è la direzione e la grandezza del campo magnetico in cui viaggia la particella? Qual è la direzione e la grandezza del campo magnetico in cui viaggia la seconda particella?

(a) "B" = 0,006 "" "N.s" o "Tesla" in una direzione che esce dallo schermo. La forza F su una particella di carica q che si muove con una velocità v attraverso un campo magnetico di forza B è data da: F = Bqv:. B = F / (qv) B = 0,24 / (9,9xx10 ^ (- 5) xx4xx10 ^ 5) = 0,006 "" "Ns" Questi 3 vettori del campo magnetico B, velocità v e forza sulla particella F sono reciprocamente perpendicolari: Immagina di ruotare il diagramma sopra per 180 ^ @ in una direzione perpendicolare al piano dello schermo. Puoi vedere che una carica + ve che si muove da sinis
Qual è la grandezza di una carica puntiforme che creerebbe un campo elettrico di 1,00 N / C a punti a 1,00 metri di distanza?

| Q | = Er ^ 2 / k = (1 N / C * 1 m ^ 2) /(8.99×109 N · m ^ 2 / C ^ 2) = 1 .11 × 10 ^ (- 10) C L'ampiezza della E il campo a causa di un punto di carica q ad una distanza r è dato da E = k | q | / r ^ 2, Qui ci vengono dati E "e" r, quindi possiamo risolvere per la carica richiesta, q: | q | = Er ^ 2 / k = (1 N / C * 1 m ^ 2) /(8.99×109 N · m ^ 2 / C ^ 2) = 1 .11 × 10 ^ (- 10) C