Risposta:
Spiegazione:
Il teorema di Pitagora ci dice che il quadrato della lunghezza dell'ipotenusa (
Questo è:
# c ^ 2 = a ^ 2 + b ^ 2 #
Quindi nel nostro esempio:
# c ^ 2 = colore (blu) (20) ^ 2 + colore (blu) (21) ^ 2 = 400 + 441 = 841 = colore (blu) (29) ^ 2 #
Quindi:
#c = 29 #
La formula di Pitagora equivale a:
#c = sqrt (a ^ 2 + b ^ 2) #
e:
#a = sqrt (c ^ 2-b ^ 2) #
Usando il teorema di Pitagora, come risolvi il lato mancante dato a = 10 eb = 20?
Vedere un processo di soluzione di seguito: Il teorema di Pitagora afferma, per un triangolo rettangolo: c ^ 2 = a ^ 2 + b ^ 2 Sostituendo per a e b e risolvendo per c dà: c ^ 2 = 10 ^ 2 + 20 ^ 2 c ^ 2 = 100 + 400 c ^ 2 = 500 sqrt (c ^ 2) = sqrt (500) c = sqrt (100 * 5) c = sqrt (100) sqrt (5) c = 10sqrt (5)
Usando il teorema di Pitagora, come risolvi il lato mancante dato a = 15 eb = 16?
C = sqrt {481} Secondo il Teorema di Pitagora: a ^ {2} + b ^ {2} = c ^ {2} (aeb rappresentano le gambe di un triangolo rettangolo e c rappresenta l'ipotenusa) Quindi possiamo sostituire e semplifica: 15 ^ {2} + 16 ^ {2} = c ^ {2} 225 + 256 = c ^ {2} 481 = c ^ {2} Quindi prendi la radice quadrata di entrambi i lati: sqrt {481} = c
Usando il teorema di Pitagora, come risolvi il lato mancante dato a = 14 eb = 13?
C = sqrt (a ^ 2 + b ^ 2) = sqrt (14 ^ 2 + 13 ^ 2) = sqrt (365) ~ = 19.1 Il Teorema di Pitagora si applica ai triangoli ad angolo retto, dove i lati aeb sono quelli che si intersecano ad angolo retto. Il terzo lato, l'ipotenusa, è quindi c Nel nostro esempio sappiamo che a = 14 eb = 13 quindi possiamo usare l'equazione per risolvere per il lato sconosciuto c: c ^ 2 = a ^ 2 + b ^ 2 oc = sqrt (a ^ 2 + b ^ 2) = sqrt (14 ^ 2 + 13 ^ 2) = sqrt (365) ~ = 19,1