
Supponendo che abbiamo una matrice quadrata, il determinante della matrice è il determinante con gli stessi elementi.
Ad esempio, se abbiamo un
# bb (A) = ((a, b), (c, d)) #
Il determinante associato dato da
# D = | bb (A) | = | (a, b), (c, d) | = ad-bc #
Risposta:
Vedi sotto.
Spiegazione:
Per estendere la spiegazione di Steve, il determinante di una matrice ti dice se la matrice è o meno invertibile. Se il determinante è 0, la matrice non è invertibile.
Ad esempio, let
Se lo lasciamo
Inoltre, il determinante è coinvolto nel calcolare l'inverso di una matrice. Dato una matrice
Risposta:
Anche fattore di scala area / volume …
Spiegazione:
Il determinante viene anche utilizzato come fattore di scala area / volume, Se abbiamo un
Quindi se una particolare forma di area
Anche
Sia [(x_ (11), x_ (12)), (x_21, x_22)] essere definito come un oggetto chiamato matrice. Il determinante di una matrice è definito come [(x_ (11) xxx_ (22)) - (x_21, x_12)]. Ora se M [(- 1,2), (-3, -5)] e N = [(- 6,4), (2, -4)] qual è il determinante di M + N e MxxN?
![Sia [(x_ (11), x_ (12)), (x_21, x_22)] essere definito come un oggetto chiamato matrice. Il determinante di una matrice è definito come [(x_ (11) xxx_ (22)) - (x_21, x_12)]. Ora se M [(- 1,2), (-3, -5)] e N = [(- 6,4), (2, -4)] qual è il determinante di M + N e MxxN? Sia [(x_ (11), x_ (12)), (x_21, x_22)] essere definito come un oggetto chiamato matrice. Il determinante di una matrice è definito come [(x_ (11) xxx_ (22)) - (x_21, x_12)]. Ora se M [(- 1,2), (-3, -5)] e N = [(- 6,4), (2, -4)] qual è il determinante di M + N e MxxN?](https://img.go-homework.com/precalculus/let-x_11x_12-x_21x_22-be-defined-as-an-object-called-matrix-the-determinant-of-of-a-matrix-is-defined-as-x_11xxx_22-x_21x_12.-now-if-m-12-3-5.gif)
Determinante di è M + N = 69 e quello di MXN = 200ko Si deve definire anche la somma e il prodotto delle matrici. Ma si presume qui che siano esattamente come definiti nei libri di testo per la matrice 2xx2. M + N = [(- 1,2), (- 3, -5)] + [(- 6,4), (2, -4)] = [(- 7,6), (- 1, - 9)] Quindi il suo determinante è (-7xx-9) - (- 1xx6) = 63 + 6 = 69 MXN = [(((- 1) xx (-6) + 2xx2), ((- 1) xx4 + 2xx (-4))), (((- 1) xx2 + (- 3) xx (-4)), ((- 3) xx4 + (- 5) xx (-4)))] = [(10, -12 ), (10,8)] Quindi deeminante di MXN = (10xx8 - (- 12) xx10) = 200
A cosa serve il determinante di una matrice?

Il determinante di una matrice A aiuta a trovare la matrice inversa A ^ (- 1). Contiene alcune cose: A è invertibile se e solo se Det (A)! = 0. Det (A ^ (- 1)) = 1 / (Det (A)) A ^ (- 1) = 1 / (Det (A)) * "" ^ t ((- 1) ^ (i + j) * M_ (ij)), dove t significa matrice di trasposizione di ((-1) ^ (i + j) * M_ (ij)), dove i è il n ° della linea, j è il n ° della colonna di A, dove (-1) ^ (i + j) è il cofattore nella riga i-esimo e j-esimo colonna di A, e dove M_ (ij) è il minore nella riga i-esimo e la colonna j-esima di A.
Cosa costituisce la matrice dell'osso? Cosa costituisce la matrice del sangue?

La matrice ossea è solida mentre la matrice del sangue è liquida. Inoltre le cellule ossee secernono il materiale della matrice, ma la matrice del sangue non viene secreta dalle cellule del sangue. Circa il 40% della matrice ossea è organico, costituito da proteine ossee, collagene e proteoglicano. Il resto della matrice ossea è di natura minerale, principalmente sali di calcio e fosfato. La matrice di sangue si chiama plasma. Il plasma è composto per il 92% da acqua e per il 6% da proteine (albumina, globulina, fibrinogeno, ecc.). Ci sono glucosio, amminoacidi, diversi elettroliti, ormoni, urea,