
Risposta:
Spiegazione:
Risposta:
La risposta è
Spiegazione:
Un altro metodo
La relazione di Eulero
Perciò,
Come moltiplichi e ^ ((3 pi) / 8 i) * e ^ (pi / 2 i) in forma trigonometrica?

Bene, sappiamo che e ^ (itheta) = costheta + isintheta E che e ^ (itheta_1) * e ^ (itheta_2) = e ^ (i (theta_1 + theta_2)) = cos (theta_1 + theta_2) + isin (theta_1 + theta_2) (3pi) / 8 + pi / 2 = (7pi) / 8 cos ((7pi) / 8) + isincos ((7pi) / 8) = sqrt (2 + sqrt2) / 2 + sqrt (2-sqrt2) /2i
Perché cambi il simbolo di disuguaglianza quando moltiplichi o dividi per un negativo?

Quando si moltiplica o si divide per un numero negativo, l'ordine delle quantità viene invertito. Puoi verificare questo considerando un semplice esempio. Sappiamo che 1 <2, ma quando moltiplichi entrambi i numeri per -1, la direzione della disuguaglianza viene invertita -1> -2. Spero che questo sia stato abbastanza convincente.
Come moltiplichi 2/3 volte 3?

Moltiplicare l'intero numero 3 con il numeratore 2 3 2 = 6 il numeratore 6/3 = 3/3 + 3/3 = 2 se moltiplichi 3 per 2 il numeratore e 3 il denominatore ottieni una risposta errata che è 6 / 9 = 2/3