
Ci sono molte ragioni.
Il primo è che siamo super fortunati e le cariche positive degli atomi (i protoni) hanno esattamente la stessa carica degli elettroni ma con il segno opposto.
Quindi dire che un oggetto ha un elettrone mancante o un protone aggiuntivo, dal punto di vista della carica è lo stesso.
Secondo, ciò che si muove nei materiali sono gli elettroni. I protoni sono fortemente legati nel nucleo e rimuoverli o aggiungerli è un processo complicato che non avviene facilmente. Mentre aggiungere o rimuovere elettroni può essere sufficiente per passare il tuo oggetto (ad esempio se è di plastica) su lana.
Terzo, se cambi il numero di elettroni che ionizzi l'oggetto, ma molte proprietà fondamentali (specialmente chimiche) sono invariate.
Se cambi il numero di protoni, stai spostando la tavola periodica e cambiando l'elemento, e questo non accade frequentemente nel fenomeno elettrico (perché coinvolge gli elettroni in generale).
Quindi la risposta breve è che tutto è descritto in termini di elettroni perché di solito queste sono le particelle che fanno tutto il business elettrico.
I raggi atomici dei metalli di transizione non diminuiscono significativamente su una riga. Mentre aggiungete gli elettroni al d-orbitale, aggiungete elettroni di nucleo o elettroni di valenza?

Stai aggiungendo elettroni di valenza, ma sei sicuro che la premessa della tua domanda sia giusta? Vedi qui per la discussione sui raggi atomici dei metalli di transizione.
L'oggetto A costa il 70% in più rispetto all'oggetto B e il 36% in più rispetto all'oggetto C. Di quante percentuali l'oggetto B è più economico e l'oggetto C?

B è più economico del 25% rispetto a C Se qualcosa costa il 70% in più di 1,7 volte più grande quindi: A = 1,7B Analogamente: A = 1,36 C Mettendo insieme queste equazioni: 1,7B = 1,36 C Dividere entrambi i lati di 1,36 1,25 B = C Quindi B è più economico del 25% rispetto a C
Quando un oggetto viene posizionato a 8 cm da una lente convessa, l'immagine viene catturata su uno schermo di 4com dall'obiettivo. Ora l'obiettivo viene spostato lungo l'asse principale mentre l'oggetto e lo schermo vengono mantenuti fissi. Dove si dovrebbe spostare l'obiettivo per ottenere un altro chiaro?

La distanza dell'oggetto e la distanza dell'immagine devono essere interscambiate. La forma gaussiana comune dell'equazione della lente è data come 1 / "Distanza dell'oggetto" + 1 / "Distanza immagine" = 1 / "lunghezza focale" o 1 / "O" + 1 / "I" = 1 / "f" Inserimento di valori dati otteniamo 1/8 + 1/4 = 1 / f => (1 + 2) / 8 = 1 / f => f = 8 / 3cm Ora l'obiettivo viene spostato, l'equazione diventa 1 / "O" +1 / "I" = 3/8 Vediamo che solo un'altra soluzione è la distanza dell'oggetto e la distanza