Risposta:
I due teoremi sono simili, ma si riferiscono a cose diverse.
Vedi la spiegazione.
Spiegazione:
Il resto teorema ce lo dice per ogni polinomio
Il teorema dei fattori ci dice che se
Ad esempio, consideriamo il polinomio
Utilizzando il teorema rimanente
Possiamo collegarci
Pertanto, per il resto teorema, il resto quando si divide
Puoi anche applicarlo al contrario. Dividere
Usando il teorema del fattore
Il polinomio quadratico
Questo ci dice che
Possiamo anche applicare il teorema dei fattori al contrario:
Possiamo fattore
Fondamentalmente, il teorema rimanente collega il resto della divisione per un binomio con il valore di una funzione in un punto, mentre il teorema del fattore collega i fattori di un polinomio ai suoi zeri.
La differenza tra due numeri è 3 e il loro prodotto è 9. Se la somma del loro quadrato è 8, qual è la differenza dei loro cubi?
51 Dato: xy = 3 xy = 9 x ^ 2 + y ^ 2 = 8 Quindi, x ^ 3-y ^ 3 = (xy) (x ^ 2 + xy + y ^ 2) = (xy) (x ^ 2 + y ^ 2 + xy) Inserisci i valori desiderati. = 3 * (8 + 9) = 3 * 17 = 51
Qual è la differenza tra il teorema del valore intermedio e il teorema del valore estremo?
The Intermediate Value Theorem (IVT) dice funzioni che sono continue su un intervallo [a, b] assumono tutti i valori (intermedi) tra i loro estremi. The Extreme Value Theorem (EVT) dice che le funzioni continue su [a, b] raggiungono i loro valori estremi (alto e basso). Ecco una dichiarazione dell'EVT: Sia f sia continuo su [a, b]. Quindi esistono numeri c, d in [a, b] tali che f (c) leq f (x) leq f (d) per tutti x in [a, b]. Detto in altro modo, il "supremum" M e "infimum" m dell'intervallo {f (x): x in [a, b] } esistono (sono finiti) e esistono numeri c, d in [a, b] tale che f (c) = m e f (d)
Quando un polinomio è diviso per (x + 2), il resto è -19. Quando lo stesso polinomio è diviso per (x-1), il resto è 2, come si determina il resto quando il polinomio è diviso per (x + 2) (x-1)?
Sappiamo che f (1) = 2 e f (-2) = - 19 dal Teorema dei rimanenti ora troviamo il resto del polinomio f (x) quando diviso per (x-1) (x + 2) Il resto sarà di la forma Ax + B, perché è il resto dopo la divisione di un quadratico. Ora possiamo moltiplicare il divisore per il quoziente Q ... f (x) = Q (x-1) (x + 2) + Ax + B Successivo, inserisci 1 e -2 per x ... f (1) = Q (1-1) (1 + 2) + A (1) + B = A + B = 2 f (-2) = Q (-2-1) (- 2 + 2) + A (-2) + B = -2A + B = -19 Risolvendo queste due equazioni, otteniamo A = 7 e B = -5 Remainder = Ax + B = 7x-5