
Il periodo è:
Il periodo di una funzione periodica è dato dal periodo della funzione diviso il numero che moltiplica il
Quindi, ad esempio:
Nel nostro caso:
Il
Il grafico della funzione f (x) = (x + 2) (x + 6) è mostrato sotto. Quale affermazione sulla funzione è vera? La funzione è positiva per tutti i valori reali di x, dove x> -4. La funzione è negativa per tutti i valori reali di x dove -6 <x <-2.

La funzione è negativa per tutti i valori reali di x dove -6 <x <-2.
Tendenze della tavola periodica Qual è la tendenza del raggio ionico in un periodo? Giù un gruppo? Qual è la tendenza dell'elettronegatività in un periodo? Giù un gruppo? Usando la tua conoscenza della struttura atomica, qual è la spiegazione di questa tendenza?
I raggi ionici diminuiscono durante un periodo. I raggi ionici aumentano di un gruppo. L'elettronegatività aumenta durante un periodo. L'elettronegatività diminuisce un gruppo. 1. I raggi ionici diminuiscono durante un periodo. Ciò è dovuto al fatto che i cationi metallici perdono elettroni, facendo diminuire il raggio complessivo di uno ione. I cationi non metallici ottengono elettroni, causando la diminuzione del raggio complessivo di uno ione, ma questo avviene al contrario (confrontare il fluoro con l'ossigeno e l'azoto, che si ottiene con il maggior numero di elettroni). I raggi ion
Qual è il periodo, l'ampiezza e lo sfasamento della funzione y = -2sin (40 + 2pi)?

Y = -2sin (40 + 2π) = testo {costante}, quindi non ha periodo o sfasamento e un'ampiezza costante di 2sin (40).