Risposta:
Nel numero intero aritmetico:
#50/18 = 2# con resto#14#
Altrimenti:
#25/9# ,#' '2 7/9' '# o# "" 2.777 … = 2.bar (7) #
Spiegazione:
Se stai parlando di aritmetica a numero intero, allora:
#50 / 18 = 2' '# con resto#14#
Come una frazione "impropria":
# 50/18 = (colore (rosso) (cancella (colore (nero) (2))) xx25) / (colore (rosso) (cancella (colore (nero) (2))) xx9) = 25/9 #
Come una frazione mista:
#50/18 = (36+14)/18 = 36/18 + 14/18 = 2+7/9 = 2 7/9#
Per trovare una rappresentazione decimale, usa la divisione lunga:
#color (bianco) (1080 ")") sottolineano (colore (bianco) (000) 2color (nero) (.) 7color (bianco) (0) 7color (bianco) (0) 7color (bianco) (0)…) #
# 1color (bianco) (0) 8color (bianco) (0) ")" colore (bianco) (0) 5color (bianco) (0) 0color (nero) (.) 0color (bianco) (0) 0color (bianco) (0) 0color (bianco) (0) … #
#color (bianco) (1080 ")" 0) sottolineatura (3color (bianco) (0) 6 #
#color (bianco) (1080 ")" 0) 1color (bianco) (0) 4color (bianco) (.) 0 #
#color (bianco) (1080 ")" 0) sottolineatura (1color (bianco) (0) 2color (bianco) (.) 6) #
#color (bianco) (1080 ")" 000) 1color (bianco) (.) 4color (bianco) (0) 0 #
#color (bianco) (1080 ")" 000) sottolineatura (1color (bianco) (.) 2color (bianco) (0) 6) #
#color (bianco) (1080 ")" 0000) colore (bianco) (.) 1color (bianco) (0) 4color (bianco) (0) 0 #
#color (bianco) (1080 ")" 0000) colore (bianco) (.) sottolineano (1color (bianco) (0) 2color (bianco) (0) 6) #
#color (bianco) (1080 ")" 0000) colore (bianco) (.) colore (bianco) (00) 1color (bianco) (0) 4 #
Il resto inizia a ripetere, e così fa il quoziente.
Così:
# 50/18 = 2.777 … = 2.bar (7) #
Il numero di un anno passato è diviso per 2 e il risultato è capovolto e diviso per 3, poi a sinistra a destra verso l'alto e diviso per 2. Quindi le cifre nel risultato sono invertite per fare 13. Qual è l'anno passato?
Color (red) (1962) Ecco i passaggi descritti: {: ("anno", colore (bianco) ("xxx"), rarr ["risultato" 0]), (["risultato" 0] div 2 ,, rarr ["risultato" 1]), (["risultato" 1] "capovolto" ,, rarr ["risultato" 2]), (["risultato" 2] "diviso per" 3,, rarr ["risultato "3]), ((" left right-side up ") ,, (" nessun cambiamento ")), ([" result "3] div 2,, rarr [" result "4]), ([" result " 4] "cifre invertite" ,, rarr ["risultato" 5] = 13):} Ritorno all'i
Mary e Mike entrano investendo $ 700 e $ 300 in una partnership. Hanno diviso i loro profitti come segue: 1/3 è diviso equamente il resto è diviso in base agli investimenti. Se Mary riceveva $ 800 in più rispetto a Mike, qual era il profitto realizzato dall'azienda?
Profitto aziendale: $ 1500 La quota di Mary degli investimenti è a colori (bianco) ("XXX") ($ 300) / ($ 700 + $ 300) = 3/10 (o 30%) Lascia che il profitto aziendale sia p Secondo le informazioni fornite, Mary dovrebbe ricevere colore (bianco) ("XXX") 1 / 3xxp + 30% * (2 / 3xxp) colore (bianco) ("XXX") = 100 / 300p + 60 / 300p colore (bianco) ("XXX") = 160 / 300p Ci viene anche detto che Mary ha ricevuto $ 800 Quindi colore (bianco) ("XXX") 160 / 300p = $ 800 colore (bianco) ("XXX") rArr p = ($ 800xx300) / 160 = $ (5xx300) = $ 1500 #
Quando un polinomio è diviso per (x + 2), il resto è -19. Quando lo stesso polinomio è diviso per (x-1), il resto è 2, come si determina il resto quando il polinomio è diviso per (x + 2) (x-1)?
Sappiamo che f (1) = 2 e f (-2) = - 19 dal Teorema dei rimanenti ora troviamo il resto del polinomio f (x) quando diviso per (x-1) (x + 2) Il resto sarà di la forma Ax + B, perché è il resto dopo la divisione di un quadratico. Ora possiamo moltiplicare il divisore per il quoziente Q ... f (x) = Q (x-1) (x + 2) + Ax + B Successivo, inserisci 1 e -2 per x ... f (1) = Q (1-1) (1 + 2) + A (1) + B = A + B = 2 f (-2) = Q (-2-1) (- 2 + 2) + A (-2) + B = -2A + B = -19 Risolvendo queste due equazioni, otteniamo A = 7 e B = -5 Remainder = Ax + B = 7x-5