
Risposta:
Spiegazione:
Quale proprietà esponenziale usi per prima cosa per semplificare frac {(2a ^ 2bc ^ 2) (6abc ^ 3)} {4ab ^ 2c}?

Vorrei usare la proprietà esponenziale b ^ x cdot b ^ y = b ^ {x + y} per semplificare prima il numeratore. {(2a ^ 2bc ^ 2) (6abc ^ 3)} / {4ab ^ 2c} = {12a ^ 3b ^ 2c ^ 5} / {4ab ^ 2c} Spero che questo sia stato utile.
Come usi le leggi degli esponenti per semplificare l'espressione (-2x ^ 2y) ^ 3 (5xy ^ 3) ^ 2?

-200x ^ 8y ^ 9 (a ^ b) ^ c = a ^ (bc) (a ^ b) (a ^ c) = a ^ (b + c) (abc) ^ d = a ^ db ^ dc ^ d Quindi, abbiamo: (-2) ^ 3 (x ^ 2) ^ 3y ^ 3 (5) ^ 2x ^ 2 (y ^ 3) ^ 2 (-1) ^ 3 (2) ^ 3 (x ^ 2) ^ 3y ^ 3 (5) ^ 2x ^ 2 (y ^ 3) ^ 2 (-1) ^ 3 (2) ^ 3x ^ 6y ^ 3 (5) ^ 2x ^ 2y ^ 6 (-1) ^ 3 (2 ) ^ 3x ^ 8y ^ 9 (5) ^ 2 -1 (8) (25) x ^ 8y ^ 9 -200x ^ 8y ^ 9
Come si usa il teorema di DeMoivre per semplificare (5 (cos (pi / 9) + isin (pi / 9))) ^ 3?

= 125 (1/2 + (sqrt (3)) / 2i) Potrebbe anche scrivere come 125e ^ ((ipi) / 3) usando la formula di Eulero se lo desideri. Il teorema di De Moivre afferma che per il numero complesso z = r (costheta + isintheta) z ^ n = r ^ n (cosntheta + isinntheta) Quindi qui, z = 5 (cos (pi / 9) + isin (pi / 9)) z ^ 3 = 5 ^ 3 (cos (pi / 3) + isin (pi / 3)) = 125 (1/2 + (sqrt (3)) / 2i)