
Risposta:
Spiegazione:
La polarità dell'acqua può essere calcolata trovando la somma dei due momenti di dipolo di entrambi
Per i composti ionici, il momento di dipolo potrebbe essere calcolato da:
dove,
Per i composti covalenti, l'espressione diventa:
dove,
Per l'acqua, le cariche parziali sono distribuite come segue:
È più complicato calcolare la carica parziale su ogni atomo, ecco perché salterò questa parte.
Il momento di dipolo del
Quindi il momento di dipolo netto d'acqua potrebbe essere calcolato sommando i due momenti di dipolo di entrambi
Nota che
L'acqua esce da una vasca conica rovesciata ad una velocità di 10.000 cm3 / min, allo stesso tempo l'acqua viene pompata nel serbatoio ad una velocità costante Se il serbatoio ha un'altezza di 6 metri e il diametro nella parte superiore è 4 metri e se il livello dell'acqua aumenta di 20 cm / min quando l'altezza dell'acqua è di 2 metri, come si trova la velocità con cui viene pompata l'acqua nel serbatoio?

Sia V il volume d'acqua nel serbatoio, in cm ^ 3; sia la profondità / altezza dell'acqua, in cm; e sia r il raggio della superficie dell'acqua (in alto), in cm. Poiché il serbatoio è un cono invertito, lo è anche la massa d'acqua. Dato che il serbatoio ha un'altezza di 6 me un raggio nella parte superiore di 2 m, triangoli simili implicano che frac {h} {r} = frac {6} {2} = 3 in modo che h = 3r. Il volume del cono invertito dell'acqua è quindi V = frac {1} {3} pi r ^ {2} h = pi r ^ {3}. Ora differenziate entrambi i lati rispetto al tempo t (in minuti) per ottenere frac {dV} {
Un serbatoio d'acqua contiene 1.250 litri d'acqua. L'acqua è usata per riempire dei barili da 30 galloni. Qual è il numero di barili che possono essere riempiti completamente e quanta acqua è rimasta?

41 barili possono essere riempiti completamente. Restano 2/3 di un gallone. 1250 galloni di barili da 30 galloni Per trovare il numero di barili che possono essere riempiti completamente, dividi 1250 per 30. 1250/30 = 41,66666667 Hai 41 barili che puoi riempire completamente, ma hai 2/3 di un gallone rimanente.
In che modo il legame dell'idrogeno tra le molecole d'acqua è correlato alla struttura della molecola d'acqua?

Il legame con l'idrogeno non influenza direttamente la struttura di una singola molecola d'acqua. Tuttavia, influenza fortemente le interazioni tra le molecole d'acqua in una soluzione di acqua. Il legame all'idrogeno è una delle più potenti forze molecolari seconda solo al legame ionico. Quando le molecole d'acqua interagiscono, i legami idrogeno trascinano le molecole insieme dando acqua e ghiaccio a proprietà distinte. Il legame dell'idrogeno è responsabile della tensione superficiale e della struttura cristallina del ghiaccio. Il ghiaccio (l'acqua allo stato solido) ha un